Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] Nel 1240, al castellano di Napoli fu trasmesso l'ordine di mandare a Lucera le statue giunte via mare 1725, p. 578.
Historia diplomatica Friderici secundi (è in preparazione una nuova edizione dei Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, XVI ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] altro fronte riguardante l'esecuzione di un ordine, acquisito precedentemente, della Northrop Aircraft Corporation al fatto che conteneva memorie a nuclei di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con un gran numero di periferiche, quali i ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] "un insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici, metodologici, Une archéologie théorique, Paris 1979; J. Le Goff (ed.), La nuova storia, Milano 1980; A. Schnapp, L'archéologie aujourd'hui, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] nei termini che gli erano stati rivelati dalle opere degli studiosi arabi. (Gilson 1947, p. 397)
Fra i nuoviordini religiosi mendicanti, perlomeno in un primo periodo, i francescani più che i domenicani s'interessarono alle scienze del quadrivium ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] divenire talora una vera e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite irregolarità e casualità. I primi di più antica data, destinate ad essere messe in ombra dal nuovo corso: tale è ad esempio il culto dell'albero, certo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] nei romanzi e nei testi teatrali, e conferì al libro il nuovo status di oggetto di lusso, acquistato non soltanto per essere letto ma edizioni di riferimento, furono inviati a Pechino su ordine dell'imperatore Qianlong (1736-1795) per essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] un nucleo di fedeli e dunque avranno un nuovo territorio. Queste nuove parrocchie, sottoposte in qualche modo alle pievi, avranno innumerevoli, ed è altresì difficile stabilire un ordine tipologico, date le particolarità che caratterizzano ogni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] dello Stato. Ciò comportò conseguenze di vario ordine, che ebbero grande impatto economico e sociale, In seguito non se ne ha quasi più attestazione, salvo per il Nuovo Regno, quando il maiale era uno degli alimenti principali per gli operai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] e i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la Creazione in modo ordinato; dapprima il mondo incorporeo (Libri I-III), quindi l'uomo dischiudevano un nuovo pubblico alle enciclopedie latine. Spesso erano lavori eseguiti su ordinazione, destinati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] seppellito in genere all'interno dell'abitato, senza un ordine apparente. Le tombe sono a fossa irregolare lunghe 1 'EM e l'ET, sono la testimonianza più ricca di questo nuovo orientamento. Segnate da stele scolpite a rilievo con scene di carro ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....