FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] il momentaneo cambio di regime politico. A Rionero il nuovo governo repubblicano riuscì a insediarsi solo nel marzo 1799. casa di Moliterno si nascose fino al 1800.
Il ritorno dell'ordine e della legalità convinsero il F. a rientrare a Napoli dove ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] agosto. Il C. dovette superare difficoltà per lui del tutto nuove, essendo l'unico della spedizione (tre scienziati e cinque guide gran cordone della Corona d'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante la crisi fiumana il C. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] . Nel 1779 la scuola fu riformata con un nuovo regolamento. Come governatore dell’istituto, che allora assunse metà dicembre 1785, il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] ’isola nell’agosto 1723, dopo l’arrivo del nuovo viceré l’abate Carlo Alessandro Doria del Maro, 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] missione doveva, però, sollevare diffidenza negli Alleati. Del nuovo orientamento del Comando Supremo non fu data notizia ai dopo la caduta di Mussolini.
Il giorno 9 settembre obbediva all'ordine del re di seguirlo a Pescara, e quindi a Brindisi. ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] -costituzionale come quella capace di garantire stabilità e ordine nel quadro d'una realistica valutazione delle forze le ripercussioni nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] , e le concedeva 300.000 scudi di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col saggia e oculata politica di costui. L'aver riportato l'ordine e la tranquillità alla corte guadagnò ai sovrani il favore dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] suo aiutante di campo, l’ormai principe di Moliterno, nuovamente rimasto senza risposta da parte dell’interlocutore, avrebbe fatto riconobbe di aver svolto missioni militari e diplomatiche per ordine della Corona durante il decennio francese e lo ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] pubblica come membro del Consiglio decennale istituito in applicazione del nuovo statuto cittadino (12 apr. 1850) non durò più di medaglia d'oro "pro virtute et merito" e creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea.
Il K. morì a Trieste il 18 ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] Gennari e pochi altri, fino a che non fu arrestato di nuovo, in seguito alla sentenza definitiva della Corte di cassazione il 31 al consiglio nazionale di Firenze (febbraio 1920), l'ordine del giorno che invitava il partito a iniziare il dibattito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....