Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a partire dal saggio La casa di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), numerosi supremo consulente" in intricate questioni dal Gran Magistero del S. M. Ordine di Malta, di cui fu balì d'onore e devozione (fu ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] 1924-25, fino a consegnare alla milizia centomila fucili all'indomani dell'assassinio di Matteotti.
Propose poi un nuovoordinamento dell'esercito, che prevedeva di mantenere in efficienza per tutto l'anno un numero limitato di reggimenti, mentre ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] più deciso, accompagnato da un'aperta minaccia: premesso un nuovo appello agli obblighi del presule, lo avvertiva che, se reprimerlo e a ottenere una balia speciale per altre misure d'ordine pubblico relative alla città e al distretto, ma l'episodio ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] era inteso dalla direzione, non veniva posto nessun nuovo programma: in realtà un programma il B. lo nuovo Stato), unificazione legislativa ma varietà negli ordinamenti locali, libertà d'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione all'ordine ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] del popolo Francesco Toraldo, si adoperarono per stabilire l'ordine e l'autorità del viceré: questa in teoria non era re di Francia. Assunti tutti i poteri civili e militari del nuovo stato, l'A. si affiancò un comitato di otto consultori e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] lance (1426). Qualche tempo dopo lo troviamo agli ordini di Micheletto Attendolo nelle guerre combattute nel Regno di a Bologna (8 sett. 1438) questa era in procinto di perdere nuovamente la sua libertà per opera del Piccinino che, giunto da amico ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] a mantenere posizione, prestigio e potere. Il nuovo principe Sicone aveva gradualmente spostato i suoi interessi Pietro e di Sicone - quest'ultimo venne probabilmente soppresso su ordine del medesimo Pietro e di suo figlio (Erchemperto, p. 242 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato prefetto, questa volta di Sondrio dove rimase fino all del 6 aprile 1945 nella frazione di Sassella e Triasse ordinata dal generale Onorio Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] di vigilanza, cui era affidata la tutela dell'ordine pubblico in Lombardia. Nell'agosto 1848 abbandonò Milano Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito, in Nuova Antologia, LVI (1921), pp. 16-33; A. Luzio, Profili biografici e ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. Accademia de'Nuovi Lincei, XLII (1889), pp. 295-323; C. Calisse, Storia di Civitavecchia romana in Egittofatto nel 1840 e 1841dalla Marina di Stato sottogli ordini del comm. A. C...., Roma 1870, cfr.: R ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....