GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] G. disbrigò bene il suo incarico, assicurando l'ordine pubblico, l'assistenza ai feriti e l'acquartieramento il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma già da tre settimane aveva chiesto un'aspettativa ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] le rivalità tra gli antichi gruppi di potere e le nuove forze sociali e politiche insorgenti. La morte di Giovanni alle autorità a prezzi imposti (coemptiones). Dette inoltre ordine che venissero liberati e riconsegnati ai coloni del patrimonium ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] " della lettera del mediatore francese "gli fosse pervenuto l'ordine" dei Pregadi, "non haverebbe permesso alcuna novità di contrario ovel'autorità fissava l'entità dei prodotti trasportabili. Di nuovo a Venezia, partecipa - in Consiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] B. e dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per il di fine secolo, Roma 1961, ad Indicem; A. B. nella politica ital., in Nuova Antologia, 16 giugno 1904, pp. 727 ss.; A. Billot, La France et I' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] a riunirsi in conclave e a procedere subito all'elezione del nuovo pontefice. L'eletto fu appunto Rinaldo (12 dic. 1254), si levavano contro l'attività di cura d'anime dei due Ordini mendicanti, all'opera dei quali erano stai.e poste delle limitazioni ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] la moglie e la figlia nella roccaforte del castello.
Il nuovo prescelto fu Luigi di Savoia, secondogenito del duca Ludovico e di C. seppellì il 4 luglio 1464 nella tomba del gran maestro dell'Ordine di Rodi Jacques de Milly. Di C., il cui aspetto fu ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] al congresso nazionale di Roma.
La polemica divampò di nuovo, pochi anni dopo la morte di Mazzini, questa le organizzazioni operaie, riconoscendo in esse "una garanzia d'ordine", d'altro canto dichiarava il consorzio solo organismo competente ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il danno venisse loro risarcito con il denaro ricavato da politica a Genova, il D. fu utilizzato dal nuovo governo come proprio rappresentante in Corsica, per tentare un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] piano di riordinamento della Chigiana e di adattamento dei suoi locali alle nuove esigenze che il passaggio nelle mani governative avrebbe comportato (il Disegno di ordinamento della R. Biblioteca Chigiana del G. è in Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] salute dei cittadini e al decoro di Roma con alcune ordinanze sulla peste e sulla pulizia delle strade. Non vanno invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua adesione alla nuova accademia, l'Arcadia, sorta appunto durante il suo pontificato.
A ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....