(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] più che raddoppiati per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla metà degli Corbusier sia per la città di Algeri, che per la nuova città di Nemours, sulla costa del Mediterraneo. Nel 1938 Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi del 2005 la dirigenza cinese dovette far fronte a ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] tessuto della nuova statualità. Lo stato rivendica il monopolio della violenza e si fa garante dell'ordine: e l (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano, in La Nuova Antologia, 1905; C. Mori, Con la mafia ai ferri corti, Milano 1932; M ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] scalfire l'ortodossia e, quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera postuma sull'Ontologia dell'essere l'unità e la divisione siano una sola e medesima cosa. E, di nuovo, noi condividiamo l'obiezione.
Ciò, però, che egli non può negare, a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] con l'impiego di filari d'alberi. Sono state anche diffuse nuove colture, come quella del cotone e del riso.
Si è tutto il sistema comunista, sia alle N.U., sia in ordine agli atteggiamenti polemici contro l'Occidente, pur lasciando uno spiraglio per ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] successivi furono resi difficili dall'esigenza di ristabilire l'ordine, anche se già nel marzo fu proclamata un'amnistia d'un accordo solenne (20 febbraio 1994), si registrarono nuovi scontri che rapidamente s'inasprirono in un confronto armato tra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] gennaio 1948, il romanzo troverà ispirazione soprattutto nelle preoccupazioni d'ordine sociale. Dal 1950 maggiore diffusione avranno le riviste letterarie, che accoglieranno nuove composizioni e favoriranno l'affermarsi del genere narrativo. Romanzi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] abitanti.
Nonostante permangano gravissimi squilibri di ordine sociale e territoriale, negli ultimi regime autoritario di F.E. Marcos (1986) e il varo di una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo dello Stato e dell'esecutivo dal ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] larghe autonomie, non diede infatti i frutti sperati. Il nuovo assetto sembrò del resto pensato in funzione dei gruppi etnici manifestazioni nella capitale represse con brutalità dalle forze dell'ordine con centinaia di feriti e più di trenta morti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della pratica della correggenza, non completamente abolita subito per l'introduzione del sistema elettivo.
Organi costituzionali nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua struttura e le sue funzioni, accanto a quello ducale e all ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....