Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] the remaking of world order, New York: Simon & Schuster, 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovoordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
Israele /Palestina. La terra stretta, in "Limes", 2001, n. 1, monografico.
Lacoste, Y., Ethnie ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] governi popolari che, impegnati nel processo di selezione dei propri vertici, tendevano a proporsi come portatori di un nuovoordine in cui la pace, da premessa all'azione, diveniva obiettivo della società comunale governata dal popolo.
Un obiettivo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di pensiero anteriori ai Qin, riorganizzate in una filosofia politica destinata a fondare l'unità e la centralizzazione del nuovoordine imperiale. Uno dei principali artefici di questo processo ideologico, Dong Zhongshu (179-104 a.C. ca.), ebbe un ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu moderatamente favorevole ai nuoviOrdini religiosi, come i Canonici Regolari, i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dunque non soltanto adeguarsi ai modelli sociali, ma anche in una certa misura trasgredirli, improvvisare e sorprendere l'ordine costituito, inventando nuovi modi di muoversi o di ballare; il confine tra libertà e disciplina non è posto in modo netto ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] G. fu in grande dimestichezza se, come sembra, mosso dal suo consiglio, il duca si dispose alla creazione del nuovoOrdine di S. Stefano, e concesse al G. il privilegio di inserire nell'arma della famiglia alcune variazioni araldiche (probabilmente ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. a favore del nuovoOrdine della penitenza di Gesù Cristo. Ma anche gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi, nonché i giovanniti e i templari nel Regno ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] professori e studenti della facoltà di teologia e delle arti e diffuse gli esercizi spirituali, dettandone anche un testo. Un nuovoordine del le di Portogallo lo costrinse a partire per Avora nel 1544; non avrebbe più fatto ritorno in Germania.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e lo sviluppo, tra Trecento e Quattrocento, del movimento dell'Osservanza rispose a questo scopo. Si determinarono così nuove tensioni: la scissione dell'Ordine, che si era voluta evitare con la forza tra gli ultimi anni del Duecento e i primi del ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] della vittima scaturisce quindi il senso del sacro e, con esso, la possibilità di garantire alla collettività un nuovoordine sociale. Girard ritiene che la logica arcaica del sacrificio venne trascesa soltanto con il cristianesimo, laddove Cristo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....