AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] aprile, presentandolo come una premessa per ridare ordine alla contrattazione collettiva. Senza chiedere al ultima avrebbe voluto avocare a sé la quota azionaria di maggioranza della nuova società dieci anni dopo il suo avvio. Un istinto difensivo lo ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] da un'unità della j-esima attività. Gli unici dati nuovi introdotti dal duale sono gli elementi pi di p. Tali il totale delle spedizioni al cliente j deve eguagliare l'ammontare delle sue ordinazioni, ossia Σi xij=oj, per ogni valore di j. Ora, ogni ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] operai non obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è preposto a , ma è destinato a scomparire con l'avvento di una nuova era tecnologica.
L'intuizione di Touraine prefigurava a grandi linee quella ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] fra loro per impedire l'ingresso nel mercato di nuovi concorrenti (contrastando in questo modo la tendenza a economy in the Scottish enlightenment, Cambridge 1985.
Jossa, B., Ordine spontaneo e liberismo secondo Hayek, in Il neoliberismo: teoria e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] a replicare quanto fatto in passato.
Ma andiamo con ordine, e presentiamo anzitutto l’oggetto da conoscere: la recessione le industrie, si ritiene che la successiva ripresa richieda nuove regole e diverse politiche, cioè un vero e proprio cambiamento ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di preferenza che soddisfi questi tre assiomi viene definita ordinamento di preferenza 'debole', in quanto ammette la possibilità stesso. Ma allora possiamo affermare che anche nella nuova situazione il consumatore continuerà a scegliere il punto E ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] sono indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per conservare la ricchezza nel tempo (quello di tenere moneta), vi saranno due diversi ordini di scelte che compongono l'atto del risparmio: quanto risparmiare e come risparmiare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] per l'erario una spesa che non trova compensi di ordine politico, che ha avuto nel campo tecnico risultati relativamente ed Villa e G. De Nava. Il primo aboliva per i nuovi piroscafi e per quelli acquistati all'estero le esenzioni tributarie e la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore è ancora debole, o misure da riservare ai non abbienti. Si apre qui un nuovo capitolo, che si confonde tuttavia con l'azione 'politica' ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] la cessione della SNIA alla FIAT (1983). Il nuovo patto di sindacato si avvalse della Gemina, riorganizzata come lire verso oltre 300 banche: un’operazione che Cuccia paragonò per ordine di grandezza allo smobilizzo attuato dall’IRI tra il 1933 e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....