Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è possibile ricorrere a indici che consentono un ordinamento completo in termini di maggiore o minore concentrazione. più povero della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ha allora un nuovo aumento degli ordinativi, dei redditi, della domanda di beni e quindi un nuovo assottigliamento delle scorte i consumi che da esso dipendono. Si ha quindi una nuova variazione della domanda, del reddito, dei consumi e così via ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] . Questo, per Ricardo, è determinato da due ordini di circostanze: dalle condizioni tecniche della produzione e della teoria ricardiana conduce dunque a porre al centro della nuova teoria economica il principio dell'utilità soggettiva. E questo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse non rinnovabili le alternative che si pongono sono di vario ordine: a) usare o non usare la risorsa? b) vincolarne o non l'espansione delle risorse note o disponibili e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] consiste però nell'indicare dove, con più probabilità, si sentirà la maggiore necessità di nuovi processi e di sostituti, e in quale ordine.
Prospettive aggiornate per lo sfruttamento minerario degli oceani. - Poiché nelle proiezioni per il futuro ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] fluttuazione intorno alla parità del ± 2,25%. La nuova configurazione delle parità ebbe tuttavia vita breve: dopo un una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamento giuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994). A ciò si ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, di cittadini Goldthorpe), Oxford 1984, pp. 291-315 (tr. it. in: Ordine e conflitto nel capitalismo moderno, Bologna 1989).
Streeck, W., Schmitter, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] e monete e ai cambiamenti nei servizi bancari; favorire, evitando problemi operativi e costi aggiuntivi, un passaggio alla nuova moneta ordinato ed efficiente per il sistema; promuovere servizi evoluti e utili come le carte di pagamento.
Al fine di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e del 1893 misero in evidenza questi limiti e aprirono la strada al loro superamento per mezzo di un nuovoordinamento del credito, quello settoriale, nel quale tornarono a prevalere le scelte prescrittive dei governi e l’orientamento verticale nella ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] elevato. L'elasticità consiste nella capacità delle variazioni nei prezzi, determinate da squilibri negli ordini di acquisto e di vendita, di attirare nuoviordini capaci di stabilizzare il mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....