. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] settembre 1931, n. 1175 e della quota loro riconosciuta del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett funzioni e ai compiti che con il nuovoordinamento risulteranno assegnati ai comuni e alle ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] 'influenza, pur determinante, delle cause d'ordine geomorfologico, meteoclimatico e demografico, la fragilità infatti, è stato istituito, sotto il governo Craxi, un nuovo incarico ministeriale senza portafoglio per i problemi dell'ambiente. Nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] disposto, per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi anch'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti di cambio e ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] per i paesi della CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, aumento; anelasticità di essa anche a medio termine (nuovi processi di ottenimento dell'a. sono allo studio ma ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] 'altro si è anche avuta una forte spinta alla realizzazione di nuovi modelli di forni, in grado di sfruttare il minerale in modo consumo, la cui entità venne allora valutata dagli analisti nell'ordine di 500.000 t/anno. Il mercato di Londra accusò ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] asiatico. Tale evoluzione è da attribuire, in ordine crescente, alle vicende che hanno interessato rispettivamente l fabbisogno interno e alimenta un discreto flusso di esportazioni verso la Nuova Zelanda e i paesi minori dell'Asia sud-orientale.
L' ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] fauna marina. Infatti, malgrado si siano venuti valorizzando alcuni nuovi distretti di p. (spazi marini al largo delle coste partecipazione italiana alla Convenzione di Ginevra del 1958 in ordine alla p. in generale e alla salvaguardia delle risorse ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] alla difesa della moneta nazionale attraverso un molteplice ordine di restrizioni, tra cui la denuncia obbligatoria e 'estero e il trasferimento dei suoi compiti e funzioni a un nuovo organismo, denominato Ufficio italiano dei cambî, al cui fondo di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] un Catasto dei fabbricati sulle risultanze della revisione dei redditi ordinata dalla legge 26 gennaio 1865, n. 2136, con la verso le case più povere.
L'oggetto della ricerca per il Nuovo catasto edilizio urbano è non più il reddito reale o presunto ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] cui l'ENEL può vantare oggi un'esperienza di prim'ordine.
Organizzare in una struttura unitaria e integrata un complesso circostanza che rese necessaria la revisione del PEN. Un nuovo documento d'indirizzo della politica energetica fu predisposto nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....