Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII secolo, l’assetto repubblicano vigente non fa altro che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale), proclamato all’art. 5 Cost. Il «nuovo» art ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] un marchio possa essere registrato occorre che questo sia nuovo, distintivo e rappresentabile graficamente. In particolare, possono oggetto di registrazione i segni contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume, nonché quelli idonei a ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] tra gi altri, di Mortara. Con i primi anni del nuovo secolo, il condizionamento da parte del Ministro della giustizia è risultato di indipendenza della magistratura, affermando anche che essa è un ordine autonomo da ogni altro potere (art. 104, co. 1 ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] (udienze a capi di Stato e di governo, a nuovi ambasciatori).
Scienze sociali
A. sociale Professionista che ha il più idonei. La l. 84/23 marzo 1993 ha disciplinato l’ordinamento della professione e ha istituito il relativo albo professionale. Si è ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] civile sono ridotti alla metà ed il giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo all’ ai processi in corso alla data di entrata in vigore della nuova disciplina; tuttavia, nel 1° comma del medesimo art. 9 ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] i frutti del bene pignorato (imputandoli alle spese, agli interessi e al debito capitale, nell’ordine), il diritto di ritenzione per ogni nuovo debito sopravvenuto tra le medesime persone dopo la costituzione del pegno e scaduto anteriormente al ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia limitare la circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d . Va detto, però, con riferimento all’ordinamento italiano, che la proposta di inserire espressamente tale ...
Leggi Tutto
Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] dei resti mediante istituzione di un collegio unico nazionale e calcolo di un nuovo quoziente; metodo dei resti più alti, assegnando i seggi inutilizzati alle liste in ordine decrescente ecc.). Poiché il s. proporzionale può comportare un’eccessiva ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] di un edificio il modulo era dato dal triglifo (nell’ordine dorico) o dal diametro della colonna. Nel 5° sec. fissare rapporti aritmetici. L.B. Alberti nel De statua propose un nuovo canone per la scultura con un regolo diviso in piedi, once ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....