Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] non sono uguali per tutte le i., in qualunque ordinamento economico-sociale esse operino e qualunque forma esse abbiano. Per fine di adeguare la nozione di i. agricola alle nuove esigenze connesse al processo tecnologico. All’i. agricola si ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] al venir meno dell’impedimento o alla nomina di un nuovo parroco, mentre il governo della parrocchia è assunto dal di straordinaria a. (o eccedenti l’ordinaria a.). L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] debbono comporsi di voci organizzate secondo un ordine tassativo fissato per legge. Lo stato patrimoniale l’obbligo di copertura secondo il quale ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte (art. 81 ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] diverse da quelle di diritto comune e per l’applicazione di nuovi strumenti tecnici in fase sia di provvista dei fondi sia di concessione , assume l’impegno, su richiesta di un suo cliente (ordinante), di pagare (o di accettare una tratta su di essa ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , a riti purificatori destinati a ristabilire l’ordine normale che presuppone una separazione tra vivi e e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso Cristo, nuovo Adamo, è entrata nel mondo la grazia e con essa la giustificazione e ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] con legge statale e regionale (art. 118, co. 2).
La nuova formulazione dell’art. 119 ha inoltre chiarito che i c., così come nel corso degli anni (l. 142/8 giugno 1990, recante l’ordinamento delle autonomie locali; d. legisl. 504/ 30 dicembre 1992 di ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] parlamentari (artt. 64 e 72 Cost.) o alle materie che il «nuovo» art. 117, co. 2, 3 e 4, Cost. attribuisce Corte costituzionale ha mantenuto ferma la sua competenza in ordine alla sindacabilità di leggi regionali contrastanti con il diritto dell ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] non sia determinata da ragioni economiche o d’altro ordine. I gemelli sono spesso considerati creature straordinarie.
Nell’ ➔ contraccezione.
Diritto
La n. è il distacco del nuovo essere dal corpo della madre, anche se avvenga anteriormente al ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume; l’art. 579, co. comprende il Vecchio, o Antico, T. e, per analogia, il Nuovo T.).
Con il suo significato più comune la parola compare nella ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] t. stesso (art. 2003-07 c.c.). T. all’ordine è quello trasferibile mediante girata, così che il possessore è legittimato dell’emittente o mediante il rilascio di un nuovo t. intestato al nuovo titolare; in caso di smarrimento, di sottrazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....