Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] 1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto 1944, la soppresse di nuovo e la sostituì con l’ergastolo. Ammessa dalla Costituzione soltanto «nei casi previsti la correzione del delinquente e la tutela dell’ordine sociale, tuttavia si distinguono le p. ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente o mediante il rilascio di un nuovo titolo intestato al nuovo titolare. Per i titoli all’ordine e nominativi, in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione, è ammessa la procedura ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] contabilità generale dello Stato, dall’art. 52 del t.u. 1214/1934 sull’ordinamento della Corte dei conti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 ( 117/1988 è intervenuta per disciplinare in modo nuovo la materia. La legge si applica agli appartenenti ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] degli s. ed hanno esteso anche le loro materie di competenza: in particolare, il «nuovo» art. 123 Cost. rinvia, infatti, agli s. regionali la decisione in ordine alla «forma di governo» regionale, laddove prima della l. cost. n. 1/1999 questa ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] l. 151/1975) ha inserito nel codice civile il nuovo art. 143 bis, che stabilisce che la moglie diritto al n. è un diritto assoluto che riceve una puntuale tutela dall’ordinamento, prevista dall’art. 22 Cost. («Nessuno può essere privato, per motivi ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] alla coercitio (fino alla pena di morte) per far rispettare gli ordini; avevano diritto di far note le loro volontà per mezzo di tra gi altri, di Mortara. Con i primi anni del nuovo secolo, il condizionamento da parte del Ministro della giustizia è ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] delle competenze, suddivise per aree organiche piuttosto che per interessi settoriali. Nella nuova cornice legislativa, vi sono oggi alcuni ministeri che esercitano compiti di ordine e indirizzo (come quelli degli Affari esteri, dell’Interno, della ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] il m., anche in maniera tacita con la nomina di un nuovo mandatario, ma se era stata pattuita l’irrevocabilità e non ricorre da una banca per conto di un cliente.
M. diretto Ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata emesso a favore del ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] dall'Assemblea costituente francese nel 1789, in cui l'enunciazione di tali principi gettava le basi di un nuovoordine politico.
Approfondimento di Stefano De Luca
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] del ministero della Educazione Nazionale della repubblica di Salò. Tra le sue opere: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, 1934; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni nel nuovoordinamento costituzionale, 1939; I principî generali dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....