L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ° sec., negli anni in cui si afferma l’autonomia della nuova disciplina, sia pure a fronte di una pluralità, a volte del permesso o di prosecuzione dei lavori dopo la notifica dell’ordine di sospensione dei lavori stessi. L’art. 31 del d. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] da quella della Chiesa greca. Ma anche in queste B. l’ordine dei libri è (salvo le omissioni) lo stesso che venne fissato del Mar Rosso), è raffigurato nell’ottica della salvezza della Nuova Legge, in particolare in scene come la Consegna delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di se stessi (traendo da null'altrove che da lì un nuovo primo impulso di fare a.), volto a liberare gli artisti europei per la collezionista Peggy Guggenheim, un sistema di ritmi ordinati e forme bianco-nere ripetute, scardinanti il ''centro'' ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] gotiche del chiostro di S. Maria in Gradi, con cui è in piena dissonanza l'ordine secondo, costruito per certo nel sec. XVI. Anche la pittura ebbe dal Rinascimento nuova attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] luogo, nella ripresa dell'arte antropomorfa mediterranea usata per illustrare contenuti cristiani o storici. Su tutto domina un "nuovoordine delle parti in vista dell'insieme" (Steinen, 1959).L'arte c. così costituitasi è un fenomeno sia politico ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e riuscì a ritardare l'affermarsi pieno dell'autorità comunale. Questa si manifestò, già pienamente capace di imporre il nuovoordine politico, nella ribellione del 1198, quando gli Assisiati distrussero la rocca imperiale ed elessero i primi consoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] compagni durante fi processo romano (1538), si preoccupò di ottenere l'approvazione pontificia dell'abbozzo di costituzioni del nuovoOrdine e di mediare tra Paolo III e il Ghinucci - redattore della bolla di fondazione - il quale sollevava obiezioni ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] prime quattro figlie di Cîteaux insieme a La Ferté-sur-Grosne (1113), Pontigny (1114) e Morimond (1114) -, il nuovoOrdine ebbe grande sviluppo incoraggiato dai duchi di Borgogna. Mentre la diffusione dell'arte cluniacense restò limitata alla stessa ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] meno precise. In alcuni casi essi si basavano su libri di modelli appositamente autorizzati, come accadde in particolare nel nuovoOrdine francescano, in rapida espansione nel sec. 13°, che mise a punto degli schemi per la decorazione delle chiese in ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] all'originale romano. Nel Prologus, B. afferma, inoltre, il principio di una liturgia unica per tutte le case del nuovoOrdine con la scrupolosa osservanza tanto del testo quanto della musica (verbum et nota) codificati nei manoscritti normativi.La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....