Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] : parties, groups and citizens in Southern Europe, 1998). Infatti, nei contesti in cui la legittimità verso il nuovoordine democratico è ancora limitata, il consolidamento delle istituzioni democratiche può avvenire soltanto se le élites riescono a ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] della follia miserabile si fonda invece su tutt’altre preoccupazioni; con la progressiva affermazione del nuovoordine borghese e capitalistico matura infatti anche una nuova sensibilità sociale che vede nel pazzo indigente una minaccia per i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] del mondo, di una "riforma intellettuale e morale", quale conditio sine qua non per la creazione di un nuovoordine e di un nuovo apparato statale (v. Bobbio, 1976, pp. 38-39).
Non c'è dubbio quindi che Gramsci, pur all'interno della tradizione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'problema etnico' (v. Kriesberg, 1998). Il risultato dei conflitti può essere un nuovoordine costituzionale, non necessariamente la creazione di nuovi Stati (la quale può effettivamente portare ad ulteriore instabilità). Gli studi sulla gestione e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] poter contare sulla Chiesa cattolica. Molti vescovi cominciarono a essere posti nel mirino e considerati ostili al nuovoordine della Rsi. La sorpresa fascista era data dalla scoperta che persino coloro che sembravano essersi maggiormente sbilanciati ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Pio XII. Nei suoi famosi radiomessaggi di Natale, il pontefice aveva, infatti, indicato i ‘presupposti’ di un nuovoordine sociale ed internazionale secondo l’espressione di Guido Gonella (1905-1982), un ex-fucino antifascista che Montini aveva ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] verso Gioberti e Pio IX, non aveva mancato di ricordare come «i principii d’eguaglianza civile, base degli ordininuovi, sono stati consacrati nei tempi della dominazione francese» e questo recupero della tradizione napoleonica gli veniva utile per ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] -parlamentare» di Cavour. L’impresa dei Mille infatti (maggio-ottobre 1860) non solo consegnava quasi l’intera penisola al nuovoordine, ma apriva anche una questione internazionale non di poco conto: se non si consentiva al «moderno» Piemonte di ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] -76, poi in Id., Pagine sparse, 3° vol., Postille, osservazioni su libri nuovi, 1943; SFDS, pp. 545-46); e c’è l’estetica applicata, la stesso fondatore dell’estetica novecentesca, determinante un nuovoordine di concetti e di temi, in parte ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , nel fermo convincimento di poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovoordine sociale e diga nei confronti della dilagante e materialistica ideologia socialista. Un’organizzazione, come dirà Geremia Bonomelli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....