Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è finita un’epoca, quella del principio nazionale, e sostiene con i suoi scritti i progetti di «nuovoordine mediterraneo» e «nuova Europa». Morandi giudica superato, dopo la Grande guerra, il contesto delle singole nazioni astrattamente uguali. È l ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] metà del Settecento, p. 204; S.J. Woolf, Porca miseria, p. 156.
52. Cf. Filiberto Agostini, Dall’antico sistema al ‘nuovoordine’: la riforma della parrocchia nel Veneto napoleonico, in Studi in onore di Angelo Gambasin, a cura di Liliana Billanovich ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] del dispositivo giuridico e ideologico della christianitas, di cui rappresenta il braccio secolare.
I tratti di un nuovoordine
All’interno della costruzione giuridica, le cui fondamenta sono poste da Innocenzo III e che viene completata dalla ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] questa R. Scuola normale e reale inferiore importa che sia sistemato all’apertura del nuovo anno scolastico con quelle modificazioni che sono reclamate dal nuovoordine di cose». Non si assiste a massicce epurazioni del corpo insegnante, ma vengono ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] per aver scritto una lettera pastorale considerata eversiva61, si stava creando un solco sempre più profondo tra il nuovoordine di cose e la gerarchia ecclesiastica, anche con quella che cercava un modus vivendi equilibrato e pacifico, dedicandosi ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] assistenziale ma bivalente, nella prevalenza della caritas, all'interno della comunità cristiana (20). Anche l'origine dei nuoviordini della riforma cattolica è strettamente legata in Venezia più che altrove a queste iniziative: i Somaschi in ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] grandi finestre sopra di esse, attribuibile alla fase costantiniana, e quella superiore, del pieno V secolo, con un nuovoordine di finestre ancor più grandi che corrispondeva alla tamponatura delle precedenti finestre (e di buona parte delle porte ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1815, con cui è concessa la riapertura dei teatri di S. Luca e di S. Samuele. Anche il nuovoordine imperiale rilancia la necessità di ripristinare una idealità perduta, che oramai appare impossibile. Basta seguire il processo di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e del clero in cura d’anime, non necessariamente conquistato a idee cattolico-liberali, di aderire ai nuoviordinamenti, spiegandone dai pulpiti e nelle lettere pastorali il senso e le ragioni (che facevano perno sulla natura confessionalistica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . Tra le varie opzioni aperte dalla conflittualità interna al capitalismo, Veblen illustra la costruzione di un nuovoordine industriale tecnocratico reso possibile dall'esproprio di proprietari assenteisti e predatori e dal grande potenziale di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....