La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di un'élite che mirava a fare dei valori del passato la forza ispiratrice per la creazione di un nuovoordine sociale. Era infatti opinione comune che la rivalutazione dell'Antichità avrebbe favorito uno sviluppo autoctono da contrapporre alle ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] può essere stato un riflesso non soltanto delle più vaste correnti di gusto artistico romano testé menzionate, ma anche del nuovoordine locale di economia e produzione dovuto alla grande espansione dell'area d'esportazione. E se ci si spinge fino ad ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] solo il rapporto fra arte e proletariato, ma quello fra individuo e società, singolarità rivoluzionaria e nuovoordine sociale, incarnato dalla rivoluzione ormai vittoriosa e presto sderotizzata nella sanguinosa tirannide burocratica di Stalin. Tra ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] controrivoluzione politica. Il Concordato francese siglato da Pio VII con Napoleone portò al ralliement della Chiesa al nuovoordine con l’esclusione delle forze integraliste che non si rassegnarono alla loro progressiva marginalizzazione.
In Italia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] piazza in una coreografia monumentale che ribadiva l'origine divina della sua funzione di guida pastorale, a fronte del nuovoordine sociale rappresentato dal comune e dalle categorie in esso emergenti, come gli artigiani e i mercanti, che, in ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] dipende dal significato che le si attribuisce, perché la questione americana è carica di polivalenza. Da un lato, questo nuovoordine potrebbe rappresentare lo ‘Spirito del ‘76’, cioè le verità manifeste del fatto che tutti gli esseri umani sono ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] critica del fascismo. Il titolo è già un programma perché enfatizza l’obiettivo politico e nazionale della costruzione di un nuovoordine. Lo stesso si può dire del sottotitolo: «voce del fascismo e del fiumanesimo». Il primo numero elenca i punti di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di conoscenze e di scoperte, e ormai dovrebbe essere soltanto questione di tempo la generale accettazione dei nuovi principî circa significati e ordinamenti. Il compito è ora quello di distinguerli e di comprenderli in tutta la loro potenzialità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovoordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De Sanctis attribuisse nel 1861 a De Blasiis la cattedra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] primi anni dell'Impero, dal momento che, oltre alle loro funzioni specifiche, condividevano il compito di rappresentare il nuovoordine imperiale instaurato da Augusto. La grande monumentalizzazione di Tarraco si compì alla seconda metà del I sec. d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....