REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovoordine funzionale, è ravvisabile [...] portava al r. del prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ruolo importante la grande Antichità si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del grano, del vino e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] Gregorio IX) ebbe l'incarico di redigere una nuova Formula vitae, esemplata su quella benedettina. Tale 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss.; W.D ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . Modigliani, V. Crisafulli, e fu programmaticamente rivolto alla discussione scientifica e politica degli aspetti istituzionali del "nuovoordine". Qui il C. intensificò il suo impegno per una integrale "bonifica" della cultura italiana, in polemica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sconfitta degli imperi centrali e il nuovoordine europeo nato dalla Conferenza di Versailles il più piccolo).
In generale, i lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ai criteri di maggiore comfort che si sono affermati ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli altri, Michele Foscarini, di cui ormai si conoscono prudenza e scetticismo: il quale ammoniva che le fondamenta del nuovoordine veneto in Morea dovevano esser poste con ponderatezza perché a far qualche errore iniziale, ad esempio in sede ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Tommaso, sant'Agostino) e dalla ridondanza di attributi che il Pianta allega alle sculture: è il tentativo di ricavare un nuovoordine, dando vita, secondo Praz (177), alla spiegazione che nulla spiega che anzi complica e, divertita, sovverte ogni ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e nell'878-879 come principe dei croati si riuscì a imporre un protetto di Basilio I : Sedeslao (84).
Già questo nuovoordine semplificava le cose per Venezia. Ma oltre a ciò, la rinnovata presenza bizantina in Dalmazia era connessa a un disegno ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] seducente, regnandovi nella maggior parte, trattane l'infima plebe sempre amante di novità, la confusione e lo squallore per il nuovoordine di cose" e che, in ogni caso, "ogni movimento non sarebbe effetto che di zelo animoso e di fede, pure ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] gruppo omogeneo di architetture religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovoordine logico: così nell'accostamento sapiente di volte a crociera a quelle a botte (Santullano, IX sec.), nell'impiego ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ferroviarie e funzioni dei porti nella economia di domani, ibid., 1° maggio 1941.
53. Il Porto di Venezia nel nuovoordine europeo, ibid., 18 gennaio 1942.
54. Spezziamo una lancia a favore dell'artigianato veneziano, ibid., 10 gennaio 1942.
55 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....