ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] mossa sia dalla sua pietà, sia dal bisogno di accelerare il processo, già avviato, di inserimento del clero greco nel nuovoordine di cose creato dai Normanni in Sicilia e in Calabria. Quanto al clero latino, questo era stato posto sotto il patronato ...
Leggi Tutto
Spinelli, Altiero
Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] il progetto di trattato che istituisce l’Unione Europea (1984), che rappresenta la proposta più avanzata di un nuovoordine costituzionale europeo e il punto di riferimento dello sviluppo dell’Unione Europea fino al Trattato di Lisbona nel 2007 ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, [...] simile a quella della geopolitica nei riguardi della geografia politica. La sua nascita è uno dei risultati del nuovoordine internazionale delineatosi in seguito ai mutamenti intervenuti verso la fine del Novecento, soprattutto il crollo dei regimi ...
Leggi Tutto
Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] -49) durante la lotta di liberazione dal dominio coloniale, incarcerato sotto il regime di A. Sukarno, dopo l'avvento del "Nuovoordine" venne internato nel campo di concentramento dell'isola di Buru (1969-79) per la sua appartenenza alla Lekra (Lega ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] decadenza o di progresso, solleva questioni di tutt'altro ordine. La stessa cosa accade quando s'interroga sulle tappe degli anni '70, a cura di F. Barbano, ivi 1982; Nuove tecnologie: sociologia e informazione quotidiana, a cura di F. Barbano, ivi ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] punto di vista essa ha una funzione pregiudiziale in ordine a ogni chiarificazione linguistica e a ogni critica della positivismo logico, Torino 1950); L. Geymonat, Studi per un nuovo razionalismo, Torino 1945; F. Barone, Il neopositivismo logico, ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] Napoleone, presidente della repubblica, ed è anzi attuata col nome nuovo di "plebiscito": subito dopo il colpo di stato, il popolo a conferire a questo anche il diritto di regolare l'ordine di successione al trono nella sua famiglia: il presidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] di vergogna e di dolore. Era, in altri termini, una nuova valutazione di quelli che sono gli obblighi verso i fratelli.
Se perseguito "sarebbe stato forse raggiunto per altra via, in un ordine più solenne, senza indugio". E la via fu tracciata da ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] un habitat modificato dalla t. scientifica fino a determinare una nuova condizione della società umana.
L'intuizione precisa di ciò di tanto rinnovamento non mancano però le preoccupazioni d'ordine psicologico e morale: salvare l'umano in un mondo ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] ’unica legge vera e suprema, voluta da Dio o proiezione dell’ordine cosmico (il Dharma, nel linguaggio induista). Non si dà f. movimenti ultraortodossi ebraici nello Stato di Israele.
Infine, un nuovo fronte è stato aperto dal f.: la conquista della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....