Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] idee francesi e a prendere coscienza dell’avvenuta perdita di un primato culturale.
Passaggi non drammatici al nuovoordine scientifico
La dinamica Olanda, dove da tempo esiste un’alleanza tra naturalisti, docenti universitari, membri di istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] di forza fra i principi e i papi, tra Stato e Chiesa, e si determina la costruzione di un nuovoordine sociale ed economico fondato sul sistema feudale, sulla grande proprietà terriera, sulla ereditarietà dei mestieri, sulla servitù dei contadini ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] gli avrebbe condotto il C., "il quale, primo fra tutti i vescovi del Regno, desidera fare atto di adesione al nuovoordine di cose". Ciò avvenne puntualmente e il 20 sett. 1860 il Giornale officiale di Napoli pubblicò con notevole rilievo l'atto ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] Stella al merito sportivo ed ebbe un ruolo tutt’altro che marginale nella promozione e nella pianificazione del nuovoordine sportivo internazionale, pensato dall’Asse Roma-Berlino, per preparare quello che si credeva sarebbe stato il futuro assetto ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] , sapevamo solo quale tendenza fosse al tramonto: la cosiddetta nuova cucina nordica. Non si sapeva cosa sarebbe finito con il scomposti nei loro elementi e riassemblati secondo un nuovoordine creativo, si richiamano all’arte figurativa. Lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovoordine [...] dalle devastazioni della guerra, avviando da subito una nuova fase espansiva degli scambi e il rilancio dell’economia l’estero che sono attribuite le cause di maggiore turbativa dell’ordine finanziario. A questo scopo il fondo è dotato di risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] dell’alto mare – nel rispetto dei principi di solidarietà internazionale che all’epoca sostengono il tentativo di varare un nuovoordine economico – è opportuno che sia proprio questa logica a guidare le politiche pubbliche internazionali per il mare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] tale, ma solo come parte di un’entità più ampia, sia essa l’ordine (clero, nobiltà, terzo stato), la corporazione o la comunità locale; il potere l’insurrezione e la costituzione di un nuovoordine politico; il legame con il giusnaturalismo è ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] capacità distruttiva del ricorso alla guerra; è piuttosto diminuita la capacità della guerra di costruire le basi per un nuovoordine. In parte questo è legato alla difficoltà dei decisori politici di individuare gli obiettivi che l’uso della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] universitario dal regolamento innovatore del 1846, col proposito di dare unità, direzione, fondamento al nuovoordine costituzionale. Diversamente dal suo predecessore, F. Merlo, che si era mosso nell'orbita giobertiana, l'A., sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....