PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] della sua antica casata, di origine romagnola ma con dimora anche a Roma, il nonno Giuseppe (1733-1814) aderì al nuovoordine napoleonico e affidò l’educazione del figlio Pier Desiderio (1782-1839), avuto dal secondo matrimonio con la giovane imolese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] fra l’operazione militare dimostrativa (attacchi a simboli dell’autorità, o ai beni e alle persone di esponenti del nuovoordine politico) e i più tradizionali atti criminali (rapine, estorsioni, sequestri). Ciò che c’è di specifico è il carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] con successo da Innocenzo III. Nel lungo periodo del suo pontificato, pur avendo egli autorizzato la nascita di numerosi ordininuovi (come i Trinitari, gli Umiliati, i Valdesi convertiti, i cavalieri di san Giacomo), si evidenzia la tendenza a ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] del ricostituendo esercito. L'anno dopo partecipava alle operazioni contro Grenoble ed era decorato dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro, quindi del nuovoOrdine Militare di Savoia.
Nel 1819 era promosso maggiore. Legato sempre più alla monarchia ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] militari. Tuttavia, i sospetti delle autorità di polizia nei riguardi delle sue attività insurrezionali le indussero a un nuovoordine di arresto, al quale Plutino si sottrasse trovando rifugio per circa otto mesi (dall’ottobre 1846 al giugno ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] conflitto mondiale ma anche le forme politiche prodotte dalla storia europea degli ultimi 4 secoli.
Siccome nessun ‘nuovoordine internazionale’ è in vista, i tentativi di ridefinizione degli equilibri non potranno che sfociare su esiti provvisori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] penisola balcanica, pressoché indisturbato; nel 397 Stilicone arriva in Grecia nel tentativo di fermarlo, ma è raggiunto da un nuovoordine di Arcadio che gli intima di tornare indietro. La rivalità tra le due partes imperii è ormai cosa evidente, e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di questo periodo l'amicizia e la collaborazione del C. col card. Pier Marcellino Corradini, in favore del nuovoOrdine dei passionisti, nonché per il riconoscimento della regola e per la diffusione dell'istituzione corradiniana della Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] il regime opera sulle città, e in particolare sulla capitale, in quanto modello e manifesto del nuovoordine politico e sociale.
Bisogna sottolineare che l’osservazione delle profonde trasformazioni che hanno caratterizzato Mosca risulta fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] secolo, si sentirà protagonista nel fascismo: entrambi ne sposeranno la causa cercando un nuovoordine di linguaggio, parallelo al nuovoordine politico rivoluzionario.
Architettura di ricerca
I primi progetti di Terragni sono piuttosto eterogenei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....