Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] vuole mostrare il cumulo di macerie a cui si è ridotta la storia, ma nello stesso tempo fa intravedere un nuovoordine – il mito – che sta dietro queste macerie. Madame Sosostris preannuncia così l’antico indovino Tiresia, “la figura più importante ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Farini. Avendo l'arcivescovo, il 7 settembre, espresso in una lettera ai fedeli la sua opposizione al nuovoordine politico ed avendo rifiutato di ammettere alla celebrazione eucaristica tutti i sacerdoti che avevano seguito Garibaldi, fu costretto ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , i messaggi e i documenti di Pio XII a favore di una soluzione pacifica della guerra e per un nuovoordine cristiano trovarono ampio risalto e adeguati commenti nelle pagine de L'Osservatore romano. Nel maggio 1940 la distribuzione del quotidiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] che racconta le disavventure dell’asino Brunello, che gira l’Europa cercando di ottenere una coda più lunga, un titolo universitario e di fondare un nuovoordine monastico, ma finirà infelicemente per perdere, oltre alla coda, pure le orecchie. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] nello scritto del 1935 La crise du droit et de l’État. Il suo progetto di nuovo Stato delineava una struttura complessa del nuovoordine che mirava a superare il collettivismo burocratico e insieme il capitalismo in cui sono compresenti i principi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] Restaurazione della persona umana (Brescia 1946), in cui era affrontato il problema della democrazia in rapporto a un nuovoordine sociale ispirato dal cristianesimo, quale da più parti si auspicava per il dopoguerra.
La preoccupazione maggiore dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] l’età moderna; inoltre, non nascose mai la speranza di poter approfittare del fascismo per dare vita a un nuovoordine sociale in accordo con il ritrovamento dei valori cristiani, come propugnato dalla filosofia neoscolastica. La sua condotta in ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] dell’isola, ma passata la Corsica alla Francia e quello costretto all’esilio, finirono entrambe per accostarsi al nuovoordine, ricevendo in cambio della fedeltà dimostrata l’investitura nobiliare. Il giovane Carlo Andrea frequentò i collegi prima di ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] al rischio di un ritomo in forze dell'Austria. Il F. si sforzò di procurare il consenso più ampio possibile al nuovoordine trovando buona accoglienza anche nei contadini; indisse poi una leva e creò una guardia nazionale, ma tutto questo fervore non ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] è un vecchio poliziotto, che non ha più buone gambe per correre; noi, futuristi, creiamo il nuovoordine del disordine») risuona come tipica provocazione futurista, ma anche come ficcante didascalia alla prima esecuzione, ovviamente turbolenta, della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....