CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] solo mezzo per estirpare le radici dell'antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, un nuovoordine borghese nel quale "il cittadino prende... parte grandissima ai pubblici affari, e rimane invincibilmente attaccato allo Stato e ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] E, analogamente, in un fascicolo mutilo, venuto a far parte del codice Ricc. 2725, si ritrovano, disposti in un nuovoordine e con ritocchi del testo, circa la metà dei sonetti burchielleschi che componevano la vecchia raccolta, e intercalati ad essi ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] romana, la proprietà. Uno dei padri del Codice Napoleone, Jean-Etienne Portalis (1746-1807), dirà, definendo il nuovoordine dello Stato liberale, «al Sovrano l’impero, al cittadino la proprietà». Nel Novecento, i cittadini furono discriminati dalle ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Nel primo, suo obiettivo primario fu la costituzione di un forte esercito meridionale ove potessero confluire, previa adesione al nuovoordine, i migliori elementi di quello borbonico; quanto all'azione politica, il C. seppe valersi della fiducia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] , occorre descrivere l’opera di Diofanto. In due premesse – una al Libro I e una al Libro IV, secondo il nuovoordine – la cui collocazione pone alcuni problemi, Diofanto comincia con l’esporre il suo progetto, e dalle sue parole emerge chiaramente l ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] agli inizi di settembre; la regina qualche settimana dopo, bene accolta dalla popolazione, che aveva con facilità accettato il nuovoordine di cose e che l'applaudiva, "per ammirazione della bellezza di lei e del contegno veramente regale, e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] vita alla penitenza, al digiuno, alla preghiera; nel 1210 Innocenzo III concede la sua approvazione verbale alla regola del nuovoordine. Nel 1219 Francesco si reca in Egitto; ricevuto dal sultano, tenta invano di convertire anche lui alla fede di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] le ponga in essere, da parte della comunità internazionale.
Qui termina tuttavia la vigenza dei principi democratici nel nuovoordine costruito dagli Stati vincitori della guerra mondiale, che lascia il posto a progetti di ben altra natura e portata ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , G. Dossetti e A. Fanfani. Dopo il radiomessaggio di Pio XII nel Natale 1942 sulla necessità di un nuovoordine sociale e internazionale, fu impegnato a studiare le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] alla partenza da Napoli di arrestarsi sulla riva destra del Po fino a nuovoordine, o perché aspettava a Bologna il resto delle sue forze. Intanto il nuovo governo napoletano, insediatosi dopo la reazione borbonica alla rivolta del 15 maggio nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....