DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ) e di partecipare e contribuire non ad una mera restaurazione di un ordine sociale [...] bensì ad una rivoluzione dalla quale sarebbe gradualmente nato un nuovoordine sociale migliore e più giusto di quello preesistente» (ibid., p. XVI).
La ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] via l’impianto politico-ideologico che le sosteneva, il crollo degli imperi seguì. Ma con la costruzione di un nuovoordine economico internazionale in Occidente, disegnato sugli impulsi di John Maynard Keynes e Harry Dexter White a Bretton Woods, si ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] in una camera oscura - le proprie aspirazioni e inquietudini, il desiderio di fare o di "rifare" il mondo secondo un nuovoordine che ha tutta l'apparenza del disordine. L'indagine lascia alquanto disorientati per la disinvoltura con cui il C. si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] con il passato, le giovani leve guidate da Colombo riuscirono più compiutamente a farsi interpreti del nuovo corso (il 'nuovoordine' sarebbe stato detto) repubblicano. Sul tappeto vi erano le grandi sfide che avrebbero caratterizzato la storia ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] preoccupazioni sull’imminente successione reale, dispute territoriali con i vicini sempre più dinamici e l’emergere di un nuovoordine regionale promosso dall’Asean in un’area in cui la Thailandia ha storicamente detenuto una posizione di rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] per contrastare la riduzione biologistica della società e contemporaneamente la fondazione altruistica e solidaristica della visione di un nuovoordine sociale e di una pratica politica riformatrice.
Ardigò per parte sua tenne una via intermedia. Non ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] le istituzioni del proprio tempo e nella valorizzazione delle prerogative civili, di tradizione guicciardiniana, indispensabili a edificare un nuovoordine sociale di cui il principe fosse garante, in collaborazione con un tipo moderno, e non feudale ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] nomina di Leone a vescovo di Vercelli, la politica dell'Impero in Italia si propose il compito di instaurare il nuovoordine "ottoniano" in quelle marche occidentali, dove, anche per il fatto che esse adempivano tuttora l'ufficio origmario di guardia ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] che vedono nella globalizzazione una concreta minaccia all’identità culturale musulmana. Secondo questo punto di vista, il nuovoordine mondiale tenderebbe a imporre una logica unitaria, che non tiene conto delle specificità culturali delle diverse ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] non tanto un 'riflesso impallidito', quanto piuttosto una sottile 'variazione linguistica', pur sempre espressa in seno al nuovoordine formale costruito dall'artista toscano (Romano, 1990).
Bibl.: C. Boito, I Cosmati, in id., Architettura del Medio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....