. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] la fine del sec. XIX e gl'inizî del XX) il nuovo interesse per le condizioni delle classi lavoratrici (di cui era una manifestazione san Paolo, le cui lettere, studiate in ordine cronologico, avrebbero dimostrato chiaramente il progressivo " ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] e di sviluppo" sono la nota più caratterizzante di quello che è il nuovo assetto dell'ordinamento del c., non meno rilevante e qualificante della nuova disciplina è la parte relativa alle autorizzazioni amministrative, istituto che ha sostituito, con ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] due secoli e mezzo che corrono dalle origini all'abolizione dell'ordine sotto Clemente XIV; il secondo dall'anno del suo ristabilimento sotto o fermarsi in Palestina. Guadagnati nel 1535 tre nuovi compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] problemi economici".
Modelli
Un primo tentativo di 'mettere ordine' nella varietà delle politiche sociali è stato compiuto da rivolta ai nuclei familiari atipici.
Prospettive di riforma
Una nuova carica di progettualità nel campo del w. è emersa con ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] come mezzo moderno di apostolato; l'obbligo di salvaguardare le libertà della Chiesa; la necessità che il nuovoordine mondiale fosse fondato sul diritto naturale e sulla rivelazione divina.
Successivamente, nei tre messaggi natalizî degli anni ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Mario Casella
Poeta, nato poco dopo il 1230 da Viva di Michele, camerlengo del comune di Arezzo, nel cui ufficio egli lo coadiuvò giovinetto. Benché di parte guelfa, addolorato delle [...] gaudenti". Nel 1285 era a Bologna a sbrigarvi faccende del suo ordine. Per la pace di Pisa, dov'ebbe lunga dimora e contrasse le scorie della sua arte; nella quale palpita la nuova sostanza spirituale della letteratura italiana, già avviata a essere ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai da quest'epoca in poi, un carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] basilica inferiore, si costruì il grande chiostro a doppio ordine di logge, s'impedi la rovina della parte occidentale del . Ma già due anni prima lo stesso Alessi aveva disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] anarchia nella prima metà del sec. III. Restaurato l'ordine, ricadde definitivamente in mano degl'invasori al principio del a mancare gli eredi maschi. In questo modo si stringevano di nuovo i vincoli fra il ducato di Borgogna e la corona di Francia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] conte Paolo Strogonov e con Nicola Novosilcev, il nuovo sovrano costituì una specie di Consiglio segreto o "Comitato "elementi di forza e di grandezza" che attendevano soltanto ordine e disciplina per affermarsi vittoriosamente nel mondo. Qui giova ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....