Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata; rendere l'Unione un nuovo fattore di stabilizzazione e un punto di riferimento nel nuovoordine mondiale. Dopo mesi di estenuanti negoziati, il testo finale, denominato soltanto in corso ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] , p. 118 segg.). Pubblicato lo Statuto albertino, eliminato il dubbio che l'appello per abuso non fosse compatibile con il nuovoordine di cose (si vedano i documenti pubblicati dal Boggio, op. cit., p. 237 segg., specialmente il parere del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] il diritto a uscir fuori dalla sfera territoriale dei singoli Stati, a protendersi nello spazio dei mercati, a costruire un nuovoordine del mondo. Ma l'artificialità, che manifesta il dominio dell'uomo nel diritto e nella tecnoeconomia, è in grado ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] 1887; Borner, Zur Kenntnis der Apterygotenfauna, in Abh. Nat. Ver., Brema 1901; Silvestri, Un nuovo genere di insetti apterigoti rappresentante di un nuovoordine, in Boll. Staz. Ent. Agr. Portici, 1907; A. Berlese, Monografia dei Myrientomata, in ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] diritto dell’Unione in quanto principi generali (art. 6 TUE). L’idea che ne scaturisce è quella, in prospettiva, di un nuovoordine giuridico europeo, quale modello di integrazione e coesione, che si legittima e prende corpo sul piano e a misura dell ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] . Dopo la morte di Ugolino Grifoni, ultimo commendatario, il patrimonio dell'Altopascio fu unito da Cosimo I a quello del nuovoOrdine di S. Stefano. I frati, che erano ecclesiastici e secolari (più questi che quelli), facevano i voti di povertà ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] fu questo il suo merito principale. Le difficoltà di ordine sia interno sia esterno, fra le quali si sarebbero come costituzionale, si dimostrò nondimeno proficuo all'assestamento del nuovoordine di cose.
I partiti nazionali di destra non perdonarono ...
Leggi Tutto
Figlio di Basilio I, nato nel 1415. Egli passò quasi tutto il suo regno in lotta accanita per il trono contro lo zio Jurij (Giorgio) e i figli di questo, Basilio Kosyj e Demetrio Šemjaka, i quali difendevano [...] trono moscovita ai figli e assegnando ai fratelli appannaggi secondarî. Il tentativo di mantenere il vecchio uso fallì. Il nuovoordine era caldeggiato dai boiari, dal clero, dalla stessa popolazione, il che finì col dare la vittoria a Basilio. La ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri [...] come rappresentante di un nuovoordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] affare di ‘scuole’, che per lo più si riallacciano agli ordini religiosi. Essa merita allora l’appellativo di ‘scolastica’, che successivamente. Il centro di gravità della t. si sposta di nuovo: la preoccupazione per l’uomo, con i suoi problemi, le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....