Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] che l'Italia è erede di Roma; restaurare l'autorità e la forza dello stato; creare una nuova classe politica che potesse dar nuovoordine costituzionale al nostro popolo. Sin da allora sentiva che gl'individui non possono aver pienezza di vita fuor ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] militare, della guerra del Golfo, 17 genn.-28 febbr. 1991) la cura e la responsabilità di un nuovoordine mondiale, la cui decisiva dimensione strategico-globale pare, allo stato attuale, essere la cosiddetta globalizzazione, ovvero quell'immenso ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] a Milano si perfeziona la Sezione architetti della Scuola d'ingegneria. A questa formazione non ancora bene ordinata (ché un nuovoordine di studî non s'improvvisa) occorrerà portare maggiore unità, e anche occorrerà definirne meglio i rapporti col ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] (241 deputati su 300). Anche le due chiese, la cattolica e la cèco-ortodossa, promisero un atteggiamento leale verso il nuovoordine di cose e, per lo meno, la loro benevola neutralità, benché poi (3 maggio), in una riunione dei vescovi cattolici ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] nel 1381), il quale, primo, pubblicò ufficialmente le costituzioni della Patria del Friuli e cominciò a dare nuovoordine alle finanze patriarcali. Disgraziatamente, Urbano VI diede poi in commenda il patriarcato a Filippo d'Alençon, che dovette ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] padroni fu quella di distruggere gli Archivî e di perseguitare quanti supponevano contrarî al nuovoordine di cose, non peritandosi d'inventare immaginarie congiure, per imbastire processi e mandare alla morte o in esilio il fiore dei cittadini.
Da ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] spesso anche presso i benedettini, specie nei conventi di monache, senza che per questo si seguisse ufficialmente il nuovoordine. Dopo il sec. XIV gli antichi usi di Cluny perdettero la loro importanza.
Le consuetudini hanno molta importanza ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] presa in considerazione la forza meccanica che in un punto d'un campo agisce in un polo magnetico ivi collocato; invece nel nuovoordine di idee si riconobbe che, facendo il rapporto tra essa forza e l'intensità del polo, si ottiene un vettore fisico ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] in H. Suchier e A. Birch-Virschfeld, Geschichte der Französischen Literatur, I, Lipsia e Vienna 1913, tav. I).
Il nuovoordine francescano predilige la barba. Il Serafico nel ritratto di Subiaco e nelle immagini assisiati appare con una corta barba ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] attraverso il ciclo perpetuo di distruzioni e di rinascite il brahmanesimo non ammette un'escatologia finale che prepari un nuovoordine di cose definitivo. Esso ammette quattro età (yuga) del mondo chiamate kṛta, tretā, dvāpara e kali, le prime tre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....