BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] partito comunista e prese a collaborare all'OrdineNuovo, del quale era stato corrispondente da della CGIL, II-III, Roma 1949-52,ad Indicem; G. Germanetto,Ricordo di B., in Vie Nuove, VI(1951), 10, p. 5; Ieri si è spento a Roma il compagno A. B., ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] riformista che caratterizzava la FIOM nazionale, guidata da B. Buozzi.
Il F., che dal 1919 cominciò a collaborare con l'Ordinenuovo. divenne uno dei più fieri antagonisti di Buozzi e tutti i congressi della FIOM, che si svolsero tra il 1920 e ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] il G. assunse, in questo ambito, un ruolo dirigente e, nel 1920, costituì un gruppo di "amici dell'Ordinenuovo", primo nucleo della futura organizzazione comunista di Sesto Fiorentino. L'anno successivo il circolo aderì alla Federazione giovanile ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] manoscritti architettonici andranno però oltre l'impresa del C., integrando una sua versione della formulazione di un ordinenuovo, l'ordine danese.
Rimane aperto il problema di identificare altri segni e testimonianze dell'attività del C., impresa ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] Unità, sostenitrice dei comitati di agitazione, e nel settembre avanzò pesanti sospetti sulla provenienza dei fondi dell'Ordinenuovo. Su quest'ultimo punto gli rispose Antonio Gramsci dalle colonne dell'Unità rintuzzando l'infamante insinuazione con ...
Leggi Tutto
Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016
di Francesco Montessoro
Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] speciali che si erano macchiati di clamorose violazioni dei diritti umani nell’ultima fase del regime del cosiddetto ‘Ordinenuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi Joko Widodo al potere dell'anno: 2015 - 2016
Francesco Montessoro
Il nuovo presidente indonesiano (nato nella città giavanese di Solo nel 1961) rappresenta un fattore di discontinuità nella vita [...] speciali che si erano macchiati di clamorose violazioni dei diritti umani nell’ultima fase del regime del cosiddetto ‘Ordinenuovo’, l’ex generale Prabowo Subianto (genero dello stesso dittatore Suharto e membro di una facoltosa e potente famiglia ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano
Maria Grazia Blasio
MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] della città di Pisa, Livorno 1682, p. 446; Le lettere di s. Caterina da Siena, ridotte a miglior lezione, e in ordinenuovo disposte con note di Niccolò Tommaseo, III, Siena 1860, pp. 330-333; B. Candida- Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] , sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1949, pp. 65-68; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino 1953, pp. 459, 480, 491; A. Gramsci, L'OrdineNuovo (1919-1920), Torino 1954, pp. 428, 431 e seguente. ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] operaio, lavorando fin dal 1919 alla edizione piemontese dell'Avanti! e al settimanale Ordinenuovo.
Da quel momento l'A. militò ininterrottamente nella sinistra socialista e, successivamente, nel partito comunista. Fu giornalista all'Unità di Milano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....