OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] e forse anche di informatore dei servizi segreti, che erano rimasti legati all’estrema destra dai tempi del SIFAR.
Ordinenuovo era stato fondato nel 1956 da Pino Rauti e Clemente Graziani quale movimento politico sulla scorta delle teorie di Julius ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] e nell'onestà dei dirigenti" (Leorganizzazioni e i Consigli di fabbrica, in L'Idea nuova, 28 febbr. 1920).
Aderente al movimento dell'Ordinenuovo, il F. fu protagonista dell'occupazione delle fabbriche ad Alessandria. In linea con gli orientamenti ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] comunista. Quando, per questo, la direzione del PSI ne cessò la pubblicazione, i torinesi diedero vita al quotidiano L’Ordinenuovo (dal 1° gennaio 1921). Pastore rifiutò la proposta di esserne il condirettore (direttore Gramsci) e si recò a Roma ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] , avrebbe dato vita al PCd’I (Partito comunista d'Italia).
Dopo la scissione divenne redattore del quotidiano L’OrdineNuovo, organo del nuovo partito, diretto da Gramsci. Nell’estate dello stesso anno fu inviato a Mosca in qualità di membro della ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] fu poi allontanato dall'impiego).
Tra le correnti che allora dividevano il partito socialista, il B. aderì a quella torinese dell'Ordinenuovo e, dopo il XVII congresso socialista del 1921, seguì la sorte del gruppo torinese, entrando a far parte del ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] ’industria. Nacque così, nell’aprile 1919, la nuova Confederazione generale dell’industria italiana o Confindustria, di recisamente l’opzione consiliarista del gruppo torinese di OrdineNuovo, emersa durante l’occupazione delle fabbriche del settembre ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] des écrivains du monde latin, Rome 1905, p. 1063; A. Gramsci, La Sardegna e la classe operaia (1920), in L’Ordinenuovo, Torino 1954, pp. 322-324; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 288; A. Gramsci, Alcuni temi ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] al "processone" per i fatti di Torino del '17; nel 1919 partecipò a un ciclo di conferenze organizzato da L'Ordinenuovo per operai e giovani intellettualì, sul tema "Lineamenti teorici, cenni storici, lo Stato dei Consigli".
Dopo Crepuscolo d'anime ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] Perugia. Nell’aprile del 1865 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1867 dipinse l’Allegoria dell’ordinenuovo dello Stato liberale (Roma, collezione Lemme), opera di chiara matrice patriottica. Nel ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] " mentre il fondo "5 anni dopo" si concludeva con le parole "... noi siamo intanto uomini d'ordine, ma di un ordinenuovo". Vita nuova divenne subito il principale riferimento della federazione comunista di Cosenza fino a che Fausto Gullo e Fortunato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....