• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16914 risultati
Tutti i risultati [16914]
Biografie [5837]
Storia [3064]
Religioni [1907]
Diritto [1862]
Arti visive [1461]
Letteratura [715]
Geografia [404]
Temi generali [555]
Economia [545]
Diritto civile [551]

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , come conferma non solo il volume di studi pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo (1940) e del socialismo (1942), condotti allora in assoluta solitudine. Partecipe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Trieste per dirigere Il Lavoratore, ma il 22 dic. 1922 venne arrestato con l'accusa di avere organizzato la difesa armata nella sede dell'Ordine nuovo; ricondotto a Torino, il 3 apr. 1923 fu processato e venne assolto. Il 21 settembre a Milano fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

PICCIONI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Attilio Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] ebbe quattro figli: Donatella, Gian Piero, Chiara e Leone. Nella Torino del primo dopoguerra, epicentro di movimenti come Ordine nuovo di Antonio Gramsci ed Energie nove di Piero Gobetti, Piccioni realizzò la sua vocazione autenticamente politica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO TAVIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] principali forze promotrici della nascita del PCD’I furono la corrente astensionista di A. Bordiga, il gruppo torinese dell’Ordine nuovo, periodico diretto da A. Gramsci, cui facevano capo anche P. Togliatti, U. Terracini e A. Tasca, parte dell’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] La Voce, 7 luglio 1910, p. 352; L'opera di un maestro (con bibl.), Torino 1920; P. Gobetti, A. F., in L'Ordine nuovo, 17 febbr. 1921 (poi in Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 505-09); Id., Un accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZINI, Giuseppe Marcello Reggiani SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola. Rimasto orfano di [...] tra proprietari e classi contadine, secondo un’interpretazione che venne anche apprezzata da Palmiro Togliatti sulle pagine di L’Ordine nuovo. Scrisse poi un lungo articolo sulla principale rivista di dibattito interno del PPI, in cui ripercorse la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – COLLABORAZIONE DI CLASSE – PRIMA GUERRA MONDIALE

NEGARVILLE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGARVILLE, Celeste Claudio Rabaglino NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto. La famiglia, [...] quello di semplice osservatore. Molto importante ai fini della crescita politico-culturale fu l’avvicinamento al gruppo dell’Ordine Nuovo, costituitosi nella primavera del 1919, e in particolare il rapporto personale con Gramsci esercitò su di lui un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CASTELFRANCO EMILIA

VERGANI, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Vera Pietro Milone VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] personaggio pirandelliano e la «perfetta figura drammatica» di «una speciale forma di intensità di vita» (in L’ordine nuovo, 31 dicembre 1921). Vergani fu poi ancora interprete pirandelliana nella prima della difficile messinscena di Ciascuno a suo ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE – SALVATORE DI GIACOMO – FAUSTO MARIA MARTINI – LAURA ZANON PALADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Vera (3)
Mostra Tutti

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] p. 14). Nel dopoguerra Rodari, funzionario del PCI, svolse un’intensa attività politica e assunse la direzione dell’Ordine nuovo, settimanale della Federazione comunista di Varese. Gli interessi letterari non erano però sopiti: tra il 1946 e il 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . Guarnieri, Due veri fenomeni barnumiani, in Il Grido del popolo, XXVII [1921], 2; e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6). Nel biennio 1920-21 il G., oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1692
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali