Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] più delle volte passa semplicemente sotto silenzio, come quando la espunge in radice dalla genealogia teorica dell’«ideologia dell’“OrdineNuovo”» (La nostra ideologia, 23 sett. 1925, in Opere, cit., p. 647).
«C’è una chiarezza in quest’uomo, una ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] di un messia, il quale combatte sicuramente un ordinenuovo considerato come una fonte di minacce, ma crea si è assistito a violenti attacchi contro l'idea di sviluppo, nuova versione dell'idea occidentale di progresso o di modernizzazione. E poi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di controllare il territorio. Quel genere di guerre non si vince conquistando la capitale nemica, bensì costruendo un ordinenuovo e più confacente agli interessi americani con le forze endogene a disposizione. È quello che i comandanti militari in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 e il 1974, al terrorismo 'nero', animato da piccoli gruppi quali Ordinenuovo e Avanguardia nazionale. Se alla metà degli anni Settanta queste organizzazioni apparivano in crisi, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del regime per il diritto delle obbligazioni e del lavoro, per il codice dell’Economia, fu dunque di dare un ordinenuovo che assestato in Italia si imponesse come modello per altri paesi di Europa. Ambizione, anche se sproporzionata alla statura ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] la vigorosa affermazione della storicità degli istituti politici (“Guerra e fede” e “Politica e filosofia” di Giovanni Gentile, «L’Ordinenuovo», 1° maggio 1919, poi in La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, a cura di ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] assoluta della politica: uno Stato in cui enti, istituzioni, organi, gruppi e individui avrebbero collaborato a realizzare un ordinenuovo in un’opera comune e condivisa; e una politica intesa come fede che avrebbe trasformato le coscienze e fondato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] d’après les découvertes modernes. Avec figures, Paris 1789 (trad. it. Trattato elementare di chimica. Presentato in un ordinenuovo dietro le scoperte moderne, con figure […]. Recato dalla Francese nell’Italiana favella e corredato di annotazioni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] criminalistica cinquecentesca è dato dall’influenza metodologica dell’umanesimo giuridico. È in particolare la ricerca di un ordinenuovo nello studio e nell’insegnamento del diritto, orientato a un’esposizione sistematica delle materie che parta da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] decenni del V sec. a.C., nelle fabbriche del successivo si coglie un'ansia di recuperare coerenza, una ricerca d'ordinenuovo; e l'accento va sulla regola piuttosto che sulla libertà. Il distacco dall'architettura dell'età di Pericle è totale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....