LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordinenuovo" [...] di Gramsci. Dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel Comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] agoni e percosso a bastonate. E Platone nell'atto di gettare le fondamenta a un ordinenuovo, costruito su una nuova etica e su una nuova pedagogia individuale e statale, proscrive Omero dalla sua Repubblica, pur concedendogli di buon grado quegli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di tale collaborazione, ma chiese chiarimenti precisi sulla Finlandia, i Balcani, la Turchia, ed il significato dell'"OrdineNuovo" in Europa ed in Asia. Nel terzo, Hitler ripetutamente insisté per un accordo sulla spartizione dell'Impero Britannico ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] verso la cerchia cittadina. Generale è la tendenza all'affermazione di potenti individualità, all'instaurazione di un ordinenuovo che dia stabilità alla mutevolezza estrema degli assetti politici, che temperi e concilii lo slancio anarchico delle ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] . L'abate benedettino Roberto di Molesmes fondò nel 1098 un nuovo monastero a Cîteaux (Cistercium) presso Digione, che acquistati nuovi statuti (Charta caritatis del 1118) divenne il centro di un ordinenuovo, e per opera di S. Bernardo salì a grande ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] nei rapporti del diritto privato), sia ad infliggere un nuovo male al colpevole per la trasgressione compiuta (così la si fonda, oppure è l'inizio della formazione di un ordinenuovo che sostituisca l'antico, non più rispondente alle esigenze della ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] -39), ministroper gli Affari esteri (17 luglio 1940-16 luglio 1941), fu uno dei maggiori fautori della politica dell'"ordinenuovo" nella "più grande Asia Orientale" e del Tripartito italo-nippo-tedesco, sottoscritto a Berlino, il 27 settembre 1940 ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di questa s., gli Annales ordinis s. Benedicti (1703-39) di J. Mabillon, repertorio di notizie disposte in ordine cronologico. Il nuovo metodo uscì presto dal campo della storia ecclesiastica. G.W. Leibniz applicò il metodo dei maurini alla storia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] dei miriapodi e degl'insetti (1886). Pure nel 1885-86 descrisse la Koenemia mirabilis, rappresentante di un nuovoordine di Aracnidi. Nel 1893 apparve la memoria sulla costituzione e sviluppo della società dei termitidi, nella quale, ponendo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] L'ora del dovere, "La Settimana Religiosa", 16 giugno 1940; Dalla vecchia alla nuova Europa, ibid., 1° settembre 1940 (dalla guerra un ordinenuovo che si oppone all'ordine rivoluzionario instaurato dal 1789, perché "è di là che provengono tutti i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....