FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] trasformando in luogo di culto di pertinenza esclusiva della comunità minoritica, come si evince dal privilegio papale del 29 marzo i lavori di una nuova sede più congrua per la vita dell'Ordine e per i suoi rapporti con l'Università. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del G.; si ricorda solo, in tal senso, il caso dell'Extractio ordinata per alphabetum (ms. G 3.465, cc. 1ra-186vb; inedita e non Studium domenicano di S. Maria Novella e con quello minoritico di S. Croce. Questa formazione filosofica dantesca è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di una tradizione giuridica che connetteva sistematicamente il concetto di ordine sociale alle modalità di uso, proprietà e possesso dei beni di Bonaventura e professore di teologia nello Studio minoritico di Santa Croce a Firenze dal 1287 al 1289 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e ampliare la magione e, sempre in quella occasione, ordinò che venisse circondata da una solida cinta, segno che sorti furono segnate dalle esigenze del subentrante insediamento minoritico.
Abbondante è invece la documentazione inerente l'impresa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] e di Michele da Cesena a Monaco, rispettivamente nel 1340 e nel 1342, non riconciliati con l'Ordine e con la Chiesa, il gruppo minoritico monacense andava dissolvendosi. La partenza di F. da Monaco si colloca su questo sfondo: probabilmente egli ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] Luigi IX (p. 228; entrambi temi tipici della predicazione minoritica). Rosa, dopo aver recitato, prostrata a terra, una del mondo, chiese alla madre di ricevere – secondo gli ordini ricevuti dalla Vergine – la tonsura, il cingolo (ottenuto adattando ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di L. sia nella tradizione locale sia nella memoria minoritica, non si ebbe alcuna sanzione canonica al suo culto (1960), 3, pp. 35 s.; Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 1770 dal cavaliere Arcangelo Mandosi all’omonimo collegio minoritico annesso alla basilica, posto sotto la protezione del all’epoca Alessandro Albani. Al tono michelangiolesco dell’ordine composito trabeato e segmentato della cappella, inaugurata il ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] in I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica, Atti del XIX Convegno della Società internazionale di studi .; L. Pellegrini, I quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] Luigi della Croce.
La scelta di aderire all’Ordine francescano e di abbandonare il sacerdozio secolare si può , Taranto 1926, p. 71; E.M. Greco, Breve cronaca della provincia minoritica di San Giuseppe di Lecce, Galatina 1939, pp. 180-182; A. Belloni ...
Leggi Tutto