CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] II, Insinuazione Torino, 1831, lib. 6, c. 799; Ordinedi Malta, m. 104; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s.; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino 1854 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] battaglia di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori di Bona diSavoia, sotto il comando del condottiero nell'ordinanza del settembre 1473. Quest'ultima la sua importanza come capo militare andava scemando, sia perché spinto ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] di ingegnere ducale. Le funzioni inerenti a tale incarico lo condussero a stringere amicizia con l'ingegnere militare della carica di re d'armi dell'Ordine dell'Annunziata, Astronomica del Serenissimo Duca diSavoia Carlo Emmanuele corrente l' ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] sorte alcune difficoltà.
Dall'ambiente di corte il C. passò ben presto a quello militare e qui si svolse la Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro allora creato dal duca diSavoia. L'attribuzione di tale dignità al figlio Francesco fornisce un elemento di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] di incapacità nel mantenimento dell'ordine nella città. I Romani, probabilmente d'accordo con il papa, nell'estate del 1310 elessero senatore Ludovico diSavoia e lo minacciò di morte qualora la Torre delle Milizie, chiave militare per il controllo ...
Leggi Tutto
ARLOTTA, Enrico
Gaspare De Caro
Nacque l'11 sett. 1851 a Portici, da famiglia dell'alta borghesia napoletana. Partecipò dapprima all'attività commerciale della ditta Minasi e Arlotta, quindi si dedicò [...] del 4 luglio 1906 un ordine del giorno di approvazione della politica navale, che, votato di sorpresa, pose fine alla
Nel maggio-giugno di quell'anno si recò negli Stati Uniti con la missione, capeggiata da Ferdinando diSavoia, inviata colà in ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro): in quello stesso anno il B. abbandonava la carriera militare e si ritirava nel suo castello natale di Sonnaz, I Savoiardi ed i Nizzardi nella marina da guerra di Casa Savoia dal 1300 al 1860, in Boll. della Ass. fra ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] Napoli duca d'Alba lo mise a disposizione della Repubblica di Genova contro il duca diSavoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato, agli ordini dello Spinola.
Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] militare alla inazione dei principi sabaudi. Sposata a Monaco nel 1896 Maria Ludovica di Baviera, visse quasi sempre nel castello di Nymphenburg, attenuando via via il suo spirito didi gran maestro dell'Ordine costantiniano spetti al duca di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...]
Educato nel collegio militaredi S. Luca, aderì presto alle idee mazziniane: partecipò alla spedizione diSavoia del 1834 e Cisalpina" e dalla massoneria ebbe molti incarichi di fiducia. La sua appartenenza all'ordine gli alienò, però, l'animo dei ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...