CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] ordine nel febbraio del 1425 furono fatti impiccare tredici provisionati che avevano tentato di iniziata la seconda campagna militare del Savoia contro Milano. Il varie località, con l'approvazione del duca diSavoia, a Francesco Barbavara, al C. e a ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] di Ludovico II in qualità di paggio. Nella campagna militare contro i Savoia del 1486-87 diede numerose prove di valore e di fedeltà, difendendo a lungo il castello di particolare di quelli diordine politico, descrivendo attentamente, specie di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] essere nominato cavaliere dell'Ordine della corona di ferro; nel 1807 la principessa Marianna diSavoia, che doveva sposarsi futura biografia di F. Confalonieri,ibid., s. 4, XXXIV (1907), pp. 441, 467; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] all'attività politica né a quella militare nel capoluogo ligure. E questo proprio attacchi di Carlo Emanuele diSavoia.
Il Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] di spiccata personalità avrebbe forse potuto impedire l'adozione delle riforme che il nuovo monarca apportò all'ordinamentomilitare , pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia diSavoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] .; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele I duca diSavoia (18 settembre - 23 sett ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] militareordinedi disselciare le strade per limitare gli effetti dei tiri di artiglieria; di porre vedette sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principio di incendio; di della diplom. della corte diSavoia, III, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Ordinedi S. Lazzaro si era successivamente assunto la difesa dei cristiani d'Oriente contro gli infedeli, trasformandosi così in Ordinemilitare cancelliere dell'Ordine Carlo Cicogna, analogo passo veniva tentato presso il duca diSavoia. In questo ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] in Savoia per mantenervi l'ordine pubblico minacciato dalla crisi economica e politica. Conclusa rapidamente la missione, il G. chiese, in vista della ripresa della guerra, di assumere un comando attivo: ottenne la divisione militaredi Alessandria ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di VIII, Venezia 1841, pp. 308-310; G. Canevazzi, La scuola militaredi Modena (1756-1914), I, Modena 1914, pp. 235-242 e ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...