CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] militaredi Torino, abbandonerà la carriera militare nel 1839 con il grado di maggiore. Per due anni in Sardegna fu aiutante di Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato grand'ufficiale dell'Ordinedi S. Leopoldo (19 nov. 1842), fu destinato a ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diSavoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di difficoltà diordine politico e militare nella Valtellina, pregò il nunzio Giovan Francesco Guidi di Bagno d ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] le medaglie, le inviò al legittimo destinatario. Mentre il duca diSavoia ringraziava il Rezzonico con una lettera e una tabacchiera d'oro, da Torino giunse per il C. un ordinedi rimpatrio. Egli invano impetrò il perdono dalla corte sabauda ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] impero economico, decise di compiere uno sforzo militare e finanziario enorme, l'imperatrice di Bisanzio Anna diSavoia per mettere sul trono il figlio di lei; egli il nuovo doge Marin Faliero avrebbe ordinato al Pisani di non attaccare il D., ma ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato diSavoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] sibérienne, che mettevano a frutto le sue esperienze dimilitare e che furono pubblicati, insieme con la Expédition aveva conferito la gran croce dell'Ordine Mauriziano, esplicito riconoscimento alla fedeltà a casa Savoiadi tutta la famiglia, il M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] singolarmente del diritto di punire. Lettere di T. Mamiani e di P.S. Mancini. Nel tentativo di conciliare ordine morale e di Eugenio diSavoia (ma in sostanza di Costantino Nigra) e, nel febbraio 1861, riuscì a far promulgare importanti decreti di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] della moglie Beatrice diSavoia, che alla minaccia del francese avrebbe riposto di non temere la morte del figlio, perché ancora in grado di farne altri. Brissac non ebbe, comunque, il coraggio di uccidere l'infante, che ordinò poi di restituire alla ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...]
Addestratosi alla Scuola militaredi Modena (1859-60), commemorativo per Amedeo diSavoia (Roma 1890), ordine costituito e della legalità, ai quali fa esprimere opinioni negative sul popolo ignorante, vizioso e potenziale tiranno. Sebbene risentano di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] : il C., infatti, militava nel partito dei Fregoso, di fastidio", chiedendo l'intervento di Carlo perché decidesse onorevolmente per Genova la vertenza col duca diSavoia , attraverso il C., veniva ordinatodi salpare verso Castelnuovo assediata dai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] i Colonna lanciarono contro Bonifacio, di aver ordinato ai membri dell'Ordinedi Santiago di ucciderlo, non appare verisimile. dalla discesa di Enrico VII in Italia. Il C. si recò, insieme con il senatore di Roma Ludovico diSavoia a Torino ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...