Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ordinemilitare religioso di S. Stefano, che venne dotato di rendite di provenienza regolare: i suoi membri poterono beneficiare di importanti privilegi in fatto di 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 1920 nella cattedrale di Brescia ricevette l'ordinazione sacerdotale dal vescovo di un'iniziativa della principessa Maria José diSavoia presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di ai Cattolici fedeli e militanti, ai giovani, ai ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] ripetutamente agli ordinidi P. di tornare da diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente la palma della vittoria alla Spagna, ancora forte del sostegno dell'Inghilterra. Un contesto interno ed internazionale, politico e militare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice spedizione militare contro i Turchi.
In questo stesso torno di tempo 201, 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordinedi S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Biondo Flavio. Lo stesso vescovo lo ordinò sacerdote, sembra nel 1423, quando è V le nomine cardinalizie dello stesso Amedeo diSavoia e di Giovanni d'Arsy, Ludovico de la progetto era la fortissima preoccupazione militare. Fortificata era la basilica, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Ferdinando Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne compiacciono pure seccamente ultimativo. Donde, appunto, gli "ordini": cessino i riti; siano rimossi ] [...] più tosto dovuto ad un general militare che al capo della Chiesa". Sepolto dapprima ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Nella primavera 1363, con Giovanni II il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, appena insignito della ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità didi un forte contingente militare.
Alla morte di C. fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ; ma sullo scacchiere politico-militare europeo il Richelieu era ben cardinale Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia definitivamente quando questi, contravvenendo a un ordine preciso del pontefice di non fare uscire da Roma gli ministro Mazzarino a un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...