CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militaredi Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] africana e fu proposto dal generale M. F. Albertone per la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Dopo parecchi mesi di riposo trascorsi a Vasto, riprese la vita militare finoù quando, il 30 apr. 1903. partì per il Congo, da Anversa ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militaredi Firenze nel 1878 e dell'Accademia militaredi Modena [...] ), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'OrdinemilitarediSavoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la fine della carriera nell ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'OrdinemilitarediSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di Parigi, e il successivo trattato del 15 apr. 1856 tra l ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] elezioni politiche della primavera del 1895. Si premiò invece la sua azione in Lunigiana con la commenda dell'OrdinemilitarediSavoia, "attestato eccezionale della Sovrana soddisfazione per gli importanti servizi militari resi allo Stato", e con la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] come luogotenente aggregato ai dragoni del re (9 ag. 1814) ed il 31 genn. 1816 fu ammesso in qualità di milite nell'OrdinemilitarediSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] . Per questa operazione egli venne decorato della commenda dell'ordinemilitarediSavoia.
Nel 1870 l'A., dopo aver comandato le divisioni territoriali di Piacenza e di Napoli, assunse il comando di una delle cinque divisioni (la 9ª), che, agli ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Palermo ai Mille sbarcati a Marsala; al termine della guerra fu decorato della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia in memoria della campagna dell'Italia meridionale (r.d. 12 giugno 1861)come riconoscimento per il lodevole disimpegno del ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] un nuovo giornale, il Tempo (28 maggio).
Nominato senatore il 16 giugno 1898 e decorato della croce di grande ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia, il B lasciò il servizio attivo nel febbraio 1899 e fu collocato a riposo tre anni più tardi ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] d'Italia. Quindi il 16 giugno 1892, con un centinaio di uomini della sua compagnia, sconfisse i dervisci nella piana di Serobeti, meritandosi la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, nonché un encomio solenne dei ministri della Guerra e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] sottordine al Persano, combattè anche nelle azioni del Garigliano e di Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'OrdineMilitarediSavoia.
Nel 1861, dopo lo scioglimento della squadra d'operazione ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...