DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] idrovore. Lasciato l'incarico nel maggio 1918, insignito dell'OrdinemilitarediSavoia, nel novembre partecipò all'occupazione militaredi Trieste ed assunse la carica di comandante militare marittimo della città fino al marzo del 1920, quando venne ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] con cui ha retto il comando delle truppe in Cina" - con il titolo di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Dopo il suo rientro in patria, il G. fu trasferito nel corpo di stato maggiore e nel 1905 fu promosso maggior generale. Con questo grado ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] nella Marina dittatoriale, il 1° novembre fu riammesso in quella sarda con il grado di capitano di corvetta ed ebbe la nomina a cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia per l’azione condotta contro il Monarca. Il 1° gennaio 1861 fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] 1866, alla testa dei serventi dei pezzi d’artiglieria, caricò il nemico guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’OrdinemilitarediSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi militari: nel 1859 era stato nominato capitano dello stato ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] due medaglie d'argento e il cavalierato dell'OrdinemilitarediSavoia per il blocco e l'assedio alla fortezza di Gaeta.
Nella nuova marina italiana, lacerata dai contrasti tra ufficiali di diversa provenienza regionale, il cammino del F. fu ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] salute. A parziale ricompensa delle sue delusioni, il M. fu insignito come ufficiale dell'OrdinemilitarediSavoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato segreto, nel quale l'intera condotta della guerra venne sottoposta ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] , nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'OrdinemilitarediSavoia. Collocato in posizione ausiliaria il 1° luglio 1920, nel maggio del 1927 fu promosso al grado di ammiraglio di squadra nella riserva navale. Il 9 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] avevano superato il Tagliamento. Al generale E. fu attribuita per tale impresa la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando a rivalutare il ruolo della cavalleria, che fu ampiamente utilizzata ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] una carica contro la cavalleria borbonica, e al Volturno (1° ottobre), guadagnando il grado di maggiore e la nomina a cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Conclusa la campagna nell'Italia meridionale, il L. rientrò nell'Esercito regolare, dove ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] delle truppe. Pochi giorni dopo il G. era posto a capo del VII corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'OrdinemilitarediSavoia nel 1867, il 1° dic. 1870 fu fatto senatore. Nel gennaio 1872 fu posto ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...