CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 'Istria, e un'appendice trattava di Nizza, della Savoia, della Corsica e del Canton per una condanna a sei anni del Tribunale militare (sarà amnistiato nel giugno 1899) per un lo svolgimento di un'inchiesta, parallela alle due ordinate dal governo, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] estate del '600 la laurea in utroque iure, il B., messi in ordine i suoi affari patrimoniali a Ferrara. si trasferì a Roma, non senza un tentativo di storia diplomatica, che si arresta al 1601, al trattato, cioè, di Lione tra Francia e Savoia. I ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] imagini"; dette inoltre ordine ai parroci di diffondere la conoscenza della di un tribunale dei costumi cristiani. Ma quanto era stato ottenuto (l'esonero dal servizio militaredi Stato,Savoia, 209, 210, A-211, 218-219, 268; Ibid., Arch. Nunz. di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. dal 1730 con la carica di alla più moderna tecnica militare, costretti a vessazioni pesanti ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] , ebbe l'incarico di insegnare meccanica nel neoistituito Collegio militare della Nunziatella; poi 16 dicembre una squadra francese agli ordini del contrammiraglio L. Latouche-Tréville, passaggio dalla monarchia dei Savoia alla Repubblica, alla fine ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] del governo politico e dell'osservanza militare. In ogni occasione, in ogni Ordinedi S. Michele, chiedendogli, quando aveva già lasciato la Francia, di il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un tempo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] militare e civile di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marina militare conservasse il protettorato della Toscana "fino all'ordinamento definitivo del paese".
Il 25 dello stesso ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di matematica, Pietro abbandonò l’università nel 1808 per passare alla Scuola militare per l’artiglieria e il genio di delle scelte moderate fatte da Manin. Uomo d’ordine, si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] un intervento militare francese, non di deputato. Ai primi di giugno il suo successore, de Reiset, raggiunse Torino e il B. poté fare ritorno a Parigi in tempo per essere presente ai fatti del 23 giugno. Uomo d'ordine Francia di Nizza e della Savoia, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di alti ordine tenuto ne gli anni et nelle altre cose di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...