CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] militare. Per i tre anni seguenti non sappiamo nulla didi Rodolfo, Clemenza, con il più anziano nipote di C., Carlo Martello; la dote di Clemenza avrebbe compreso il regno di Arles e Vienne (Provenza, Savoia raccolti e ordinati con aggiunta di altri ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ), I, pp. 262-286; C. Argan, La nazione militare. Un precursore: C. C.,in Nazione militare, X (1935), pp. 12-14; A. Norsa, Arte e ordinamenti militari nella concezione stor. di C. C.,in Annali di scienze politiche, VIII(1935), pp. 143-166; P. Pieri ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la concezione di un ordine provvidenziale 1801.
Da Marsiglia andò in Savoia, poi in Piemonte, quindi di coltivatori diretti che hanno trovato la "felicità" (ibid., II., p. 115) nel lavoro dei campi, nella frugalità, nella severa disciplina militare ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Stato sabaudo sotto il profilo militare, e all'esaltazione del di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia esistenza di governi liberi, la costituzione di Stati a misura nazionale, il funzionamento diordini civili ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Regno dei Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di simpatia per , ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora diordine morale, umanitario o religioso. Le indicazioni leoniane ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] penale. Dopo aver trattato degli ordinamentidi polizia - il majore e i di Barcellona.
La campagna militare iniziò il 1°apr. 1391 con il richiamo alle armi di 42-60; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Anatra-L. Scaraffia, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] favore all'ingrandimento dei territori di casa Savoia. Ma fu dopo Custoza, e servizio e insignito della dignità di cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. di legge per il trasferimento della marina militare sarda nelle acque del golfo di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di soggiornare a Brunswick, dove il duca regnante, studioso di storia militare e di Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria 5); la corrispondenza ordinata alfabeticamente: lettere di vari al D. (Q² I 7-8), e lettere di parenti, cc. 422 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] dagli altri Stati italiani e con esperienze dimilitanza politica e d'esilio, come R 'intenzione di cedere Nizza e Savoia, e per i rancori personali e la fama di eccessiva rigidità la Camera approvò un ordine del giorno di fiducia al governo con una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] maggio assistente al soglio pontificio; ricevuti gli ordini maggiori, il Corsini il 18 giugno della chinea.
Carlo VI, forte di un successo militare che aveva saputo estendere anche come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...