GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe Vilfredo Pareto come compagno di corso. di casa Savoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale, e il cui svolgimento cronologico, non seguendo l'ordine degli ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] fratello di lui Cassiano si erano assai distinti, l'uno nel servizio militare, l gran conservatore dello stesso Ordine, durante gli ultimi anni di Carlo Emanuele I fu parte dei cognati Maurizio e Tommaso, diSavoia. E al riguardo una prima e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] in Ungheria, dove il re lo aveva ordinato cavaliere in omaggio al suo valore militare, e infine era tornato in patria a seguito della conclusione del trattato di pace che prevedeva la restituzione dei prigionieri di entrambe le parti.
Il G. in ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] egli ebbe undici figli, di cui sei maschi. Di questi i primi tre seguirono la vita militare, mentre per i successivi fu scelta la carriera ecclesiastica. Insieme con il G. presero gli ordini anche i fratelli minori (figli della Tizzoni) Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] servizi il 13 apr. 1822 fu decorato con la croce dell'Ordinemilitare dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il 16 luglio 1822 fu promosso generale comandante la brigata Savoia. Il 9 dic. 1834 gli vennero conferiti il titolo e la dignità di conte.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] ordinedi Filippo II il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di Roccamora, figlia di Onorato, gentiluomo di Emanuele Filiberto diSavoia. Ne 2001; A. Coppa, F. P. architetto militare, Milano 2002 (in part. p. 192 per ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] svolta a Parigi, consiliarius ac teologus del rinnovato Ordinemilitare della milizia cristiana. In tali anni il 1623 da Torino e Parigi. Nell'Archivio di Stato di Torino numerose lettere del C. al duca diSavoia: Arch. di corte, Ginevra. cat. I, m. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] di sposare la figlia di Amedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti didi maggío, tolto poi il 19 giugno per ordinedi Roberto, senza nessun risultato militare degno di rilievo. Ma le operazioni continuarono con colpi di ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] croce di cavaliere dell'OrdinediSavoia. Nei giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte di San generale e l'ingresso nel comitato di cavalleria, nel 1865 il comando della divisione militaredi Chieti. L'anno seguente il ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] diSavoia, Firenze 1895, p. 22; G. Claretta, I Marmi scritti della Città di Torino e de’ suoi sobborghi, Torino 1899, p. 629; J.R. De Meester de Betzenbroeck, Histoire de la Maison de Pinto, s.l. 1980, p. 5; S. Negri - G. Rosso, L’ingegnere militare ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...