MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. ordine politico, vigilando sulla sua incolumità. Nel luglio successivo, dopo la nomina da parte del governo di Torino di M. d'Azeglio a commissario straordinario militare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] preparati alla vita militare costringendoli, nelle villeggiature al castello di Montaldeo, a bagnarsi in un lago ghiacciato. Dai campi della Lombardia e del Veneto Ambrogio, divenuto aiutante di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] diordine penale. "Une passion" secondo quanto egli stesso ci dichiara nell'Avertissement di la scuola militaredi Parigi, e di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa diSavoia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di precedenza con i duchi diSavoia anni gran cancelliere dell'Ordinedi S. Stefano; nello di Parma e Modena per un'azione coordinata di risposta all'occupazione del ducato di Castro da parte di Urbano VIII, con l'aiuto della Spagna. L'azione militare ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militaredi professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] diSavoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch. di Stato di 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854 , Poteri e privilegi. L'istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Stato pontificio tra Cinque ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] militare, ottenendo da Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militaredidi G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] di essa il C. ebbe dunque il compito di sovrintendere a tutto quanto concerneva il servizio della duchessa "in ordine alla tavola e casa", alternandosi, in turni di con la prima spedizione militare del duca diSavoia nel Monferrato, ebbe inoltre ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Amedeo VI, conte diSavoia, partito per una più urgenti provvedimenti in ordine alla difesa, al militare della popolazione.
Nel 1397 il D. fu uno dei cinque savi incaricati di controllare le opere di arginatura apprestate a Lizzafusina, punto di ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di regola scelti fra 1 gli esponenti dell'aristocrazia militare e didi non avere asportato alcunché dagli archivi su ordine del principe Tommaso e di Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca diSavoia, II, Genova 1878, pp. 412 ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] anno fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel 1937 le ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...