CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] importanti notizie di carattere politico-militare sulla città divotione dei legitimi prencipi" diSavoia e impossessarsi del potere politico tiene "nascosto nel cuore" e il ferreo ordine sociale instaurato dall'alleanza dello Stato con la Chiesa ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Durante il corso dell'anno la situazione militare del Visconti si fece via via sempre con lui ad intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito lo Stato. A agli ordini ducali. Probabilmente dunque il C., che fu anche castellano di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Ordinemilitare per i chierici; riuscì ad evitare la chiusura o la demolizione di molte chiese ed edifici religiosi o l'uso profano di essi (tra l'altro quello della basilica di D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] grande impegno e, pur invischiato in ogni sorta di difficoltà, seppe assicurare ai Savoia alcuni vantaggi.
Pur essendo continuamente impegnato da problemi diordinemilitare, partecipò a vari negoziati: nel 1375, per esempio, quando Amedeo VI, appena ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C. vi tenne nomina era precedente) e ordinò al suo ambasciatore a Roma di chiedere al pontefice la l'altro della materia militare. Di questo periodo si ricordano le ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] , il 6 marzo, ordinò al D. di rientrare a Genova: ordine che il D., chiesta e ottenuta udienza di congedo l'11 marzo, Gian Luca Pallavicino; ma il principe Eugenio diSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] due importanti iniziative, una diordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro cattedre all'Università, Emanuele II diSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte diSavoia; la famiglia, [...] dichiarazione di guerra tra il duca diSavoia e Milano, che fece immediatamente seguito a questo atto, offrì al C. l'occasione di prendere nuovamente parte, questa volta come comandante dell'artiglieria, ad una campagna militare; contemporaneamente ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di Asti. Durante queste campagne Luigi XII ebbe modo di apprezzare il valore militaredi Ludovico, tanto che nel 1503 lo nominò viceré didi mano del duca diSavoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo conte di ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] fece con il solito valore. Cessata ogni operazione militare alla notizia della tregua generale (14 ottobre), La situazione in Savoia intanto si complicava con la cattura della duchessa Iolanda da parte di Carlo il Temerario e gli ordini del duca al ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...