GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] diSavoia firmò il contratto l'11 genn. 1619).
In ottobre il G. ebbe ordinedi trasferirsi in Inghilterra, ove era stato destinato in qualità di ambasciatore in sostituzione di A. Ponte di del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] i gesuiti.
La carriera militare, a cui pure fu di rilanciare la Consulta araldica e la affidò al M., nominato nell'occasione regio commissario. Il compito era gravoso perché si trattava di rimettere ordine Stati della monarchia diSavoia (Firenze 1895 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] duca ordinòdi non prestare il solito giuramento di fedeltà e dimilit. che operarono e scrissero in Piemonte dall'anno 1300 all'anno 1650, in Miscellanea di storia italiana, XII(1871), pp. 465, 546; G. Claretta, Ferrante Vitelli alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di parte genovese di avvenimenti storici controversi, come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele diSavoia o come la congiura di X.2,167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 615; M. D'Ayala, Bibliografia militare ital. Torino 1854, pp. 259, 400; ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] castelli di Pont SaintMartiri (omolto mal in ordine"), diSavoia, col maresciallo di Challant e colla Valle d'Aosta, in Boll. dell'Acc. di , L'opera politica-militaredi Andrea Provana di Leynì..., in Atti d. R. Accad. dei Lincei, cl. di sc. mor. stor ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] ordine del re a interrompere il viaggio per recarsi alla Rochelle, da dove riportò il duca di del nunzio e del duca diSavoia, Enrico III rinunciò infine di un aiuto militare. Il progetto sembrò prendere corpo nel 1578-80: nel luglio 1578 si pensò di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] di Dolor, così chiamata per "esprimere il risentimento di non poter continuare più avanti l'esplorazione di un sì bel fiume". Il 4 novembre il D. ricevette l'ordinedi Eugenio diSavoia Carignano a maggiore di cavalleria del genio militare.
Morì il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di Viboldone, presso Milano, dal 1469 al 1485 maestro generale dell'Ordine degli umiliati. Il fratello Ludovico, anch'egli prevosto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alessandro Buonvisi presso Emanuele Filiberto diSavoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano collocati i cancelli di ferro), l'altro verso la cappella di S. Regolo a lato, sono a doppio ordinedi archi trionfali, coronati ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] corte sabauda, due lettere a Emanuele Filiberto diSavoia, nelle quali raccomandava al duca un suo "collega", il veneto G.A. Cornero, che, a suo dire, era in grado di mettere in pratica il vero ordinemilitare dei Romani. A Padova quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...