CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] guerra del 1859 con una patriottica pastorale, e ordinando preghiere per la vittoria, il che gli valse (1º giugno 1868) era stata di protesta contro l'obbligo del servizio militare per gli ecclesiastici.
Ritiratosi in Savoia, lo Ch., la cui salute ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] che conservare nel popolo il buon ordine" (Carteggi di V. Gioberti, III, p. con Cavour, chiese per la marina militare maggiori cure e finanziamenti da parte del perplessità per le strade ferrate della Savoia e del Novarese corrispose l'appoggio ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] varare provvedimenti (reclutamento e ordinamento) che predisponessero l'esercito della Lega ad una celere integrazione in quello piemontese. Nonostante la carenza di ufficiali (il F. dispose anche l'apertura di una scuola militare a Modena), tale da ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] compiuta relazione sulla situazione militare. Fu nella seduta del sociale italiana contro i diciannove firmatari dell'ordine del giorno Grandi, il D. subì con conferenze sull'italianità di Trieste, su Elena diSavoia, sul centenario dell'Unità ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione di Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re di Francia, frantumò per lungo tempo il sogno espansionistico dei Savoia ricevere ordini. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] politica, la diplomazia e l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re di Spagna come ambasciatore a Roma presso e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine in città. Nel gennaio 1707 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] ’ex militare repubblicano di Carlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise didi Torino non senza manifestare profonda amarezza per i moti di settembre che non era stato in suo potere prevenire, dal momento che l’ordine ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] per ordine del duca (e di cui sussiste 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, nel suo sviluppo dalla città romana alla Piazzaforte militare settecentesca, Torino 1965, pp. 17 s.; ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] corso del duca diSavoia, ebbe fine quello del duca di Genova); nel frattempo era stato promosso tenente colonnello (14 nov. 1839). Nel 1841, per ordine del governo, aveva compiuto in Germania studi di carattere militare ed era stato temporaneamente ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e della di Cesare Saluzzo, l'A. si trasferì a Torino; alla morte di Ferdinando diSavoia duca di . 227-239; G. Sticca, M. d'A., in Riv. milit. ital., LIII (1908), pp. 1223-1230; G. Pierantoni Mancini ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...