GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] con lo scoppio della guerra del 1866, nel luglio il G., che un mese prima era stato insignito della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia, entrò a far parte del comando generale presso le truppe mobilitate sul fronte e ottenne il comando ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militaredi Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] XX corpo d'armata. Era stato nel frattempo decorato della medaglia d'argento sul campo e delle insegne di commendatore dell'OrdinemilitarediSavoia.
Dopo l'armistizio, su richiesta italiana, fu liberato dagli Inglesi ed avviato, assieme ai suoi due ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] durante il conflitto fino a quel momento ebbe la nomina a cavaliere dell’OrdinemilitarediSavoia, una medaglia d’argento e una di bronzo al valore militare. Rimpatriato, dal 12 novembre 1943 fu capo del reparto operazioni dello stato maggiore ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militaredi Torino, nella quale [...] stanza a Bari, finché nel novembre 1889 fu collocato in ausiliaria.
Nominato nel 1896 membro del consiglio dell'OrdinemilitarediSavoia, il B. morì ad Orvieto il 1º ott. 1904, e fu sepolto ad Anagni.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Ufficio storico dello ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] appare insignito della croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia. Fra gli incarichi speciali che il C. ricoperse, ricordiamo quello di membro del comitato di fanteria e cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] fu poi proposto per la nomina a tenente colonnello e a cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Il 4 dic. 1917, mentre, all'inizio di un'azione, si stava dirigendo verso l'ansa di Zenzon sul Piave per sorvegliare le linee nemiche, venne raggiunto da ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] ; nel 1860 ebbe la promozione a maggiore per merito di guerra per la sua condotta a Castelfidardo e la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia per la sua azione a Gaeta. Capo di Stato Maggiore della divisione Bixio nella guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] sua iniziativa l'Aspio alla testa del 9º reggimento fanteria. Si meritò la croce di commendatore dell'OrdineMilitarediSavoia. L'anno dopo col grado di maggior generale comandò le truppe che operarono contro la guarnigione borbonica rinchiusa nella ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] 1941 forze aeronavali dirette dal B. ripresero l'isola di Castelrosso (il B. fu decorato di medaglia d'argento, e successivamente del cavalierato dell'OrdinemilitarediSavoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] rimasta segreta, sia perché l'attuazione del progetto fu impedita dall'armistizio. L'A. ebbe la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Nel 1862 e nel 1865 fu in missione a Londra per vigilare sulla costruzione dell'ariete Affondatore e ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...