CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio diSavoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] l'appoggio di alcuni personaggi di Curia ostili al Colonna, non nascondeva le proprie aspirazioni a quell'ufficio militare. Il esercito spagnolo in Fiandra ed in Francia, cavaliere dell'Ordinedi Alcantara, morto a Barcellona nel dicembre del 1602 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 500, "nelle guerre di Ungheria".
Cavaliere, quindi, dell'Ordinedi Malta, il C. si portò "in Ungaria" militando contro i "ribelli nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Savoia, rinunciò alla pittura ed intraprese il servizio militare nel corpo dei topografi della legione d'alloggio, allora in corso di costituzione. Ufficiale il 17 giugno 1771, fu di general maggiore e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di loro, pure il C. iniziò giovanissimo la carriera militare al soldo della Spagna. Semplice fante nel "tercio" di Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, riserbatogli; venne liberato quando, per ordinedi Filippo IV dell'11 sett. 1625 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] militare, il C. ebbe il comando dell'esercito col titolo didi rinnovargli l'omaggio, Giano diSavoia fece mettere i beni del suo antico consigliere sotto sequestro. Il provvedimento fu annullato il 28 agosto successivo, ma il C. ricevette l'ordinedi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] di una intemperanza più consona all'aggressività del militaredi eminenti personalità francescane, ma anche di autorevoli personaggi politici, tra cui la duchessa diSavoia successivo dal generale protettore dell'Ordine Domenico Grimani. B. provvide ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] divenne precettore del principe Tommaso Alberto diSavoia, duca di Genova, che in qualità di ufficiale diordinanza accompagnò a Harrow, in Inghilterra.
Successivamente egli divenne insegnante presso la Scuola militaredi Modena e durante la campagna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] campagna militare in di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordinedi Carlo Emanuele diSavoia, la fallita "scalata" del 21-22 dic. 1602, creò seri motivi di imbarazzo e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca diSavoia il D. era agli ordini del governatore spagnolo di Milano, che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di 3.000 fanti spagnoli e napoletani ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] ordine definitivo didi indurre Luigi XIV alla promessa di non attaccare di nuovo la Spagna. Quest'impegno e la presenza finanziaria e militare della Francia nella difesa di f. 139; Savoia, vol. 232 A, ff. 64 s. Ibid., Avvisi (Avvisi di Roma), vol. 40 ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...