COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] campagna militare che il conte diSavoia preparava contro il marchese di Saluzzo. Ma quando i rapporti tra i Savoia e di presentarsi, il papa ordinò al C. di raggiungere il conte diSavoia e gli altri capitani della lega nel Milanese, vietando loro di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di pittura dell'Accademia, che gli valse una medaglia d'oro, l'esenzione dal servizio militare delle vittime di una sanguinosa repressione ordinata dal maresciallo alla Promotrice di Genova e ivi comprata dal principe Oddone diSavoia. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] di altra persona ecclesiastica". Alla ripresa della guerra tra il duca diSavoia ed il governatore di le proprie concezioni in materia militare: mirando a costituire una buste 4, 7, 14; proclami e ordini del C. provveditore generale in Terraferma (1623 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] duca diSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare didi Massimiliano, dal quale non aveva ricevuto l'aiuto militarediordine religioso la circostanza che egli abbia rifiutato al medico personale di Ferdinando, Paolo Ricci, sospettato di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] e contro i domini di Filippo diSavoia Acaia, vicario imperiale, della consorteria dei conti di Lomello.
L'attività militare del L. non cessò di Milano il 28 novembre e il 3 dic. 1317 rifiutò di obbedire all'ordine dei legati di papa Giovanni XXII, di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] esaudito ed egli ottenne la nunziatura diSavoia. Il 24 maggio il C., insieme ma era confonne agli statuti dell'Ordine. Ritenendo suo dovere opporsi alla relativamente alla proroga del trattato di alleanza militaredi Rivoli, e vieppiù nella ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di architettura civile e militare, Architettura civile, vol. VII). Figura più di ingegnere che di architetto, dimostro didi Valdieri per i completamenti (Carignano, Arch. stor., Ordinato del principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, cat ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] , meriti per la sua organizzazione militare, per l'amministrazione civile, per l'opera di pacificazione, per il ristabilimento dell'ordine e per la costruzione della cittadella di Perpignano.
Subito dopo la capitolazione di Elna (dicembre 1474) era ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Giovan Battista Doria e Bartolomeo De Fornari, avevano l'ordinedi ubbidire al Doria.
Il cambio delle consegne tra Giovanni politico-militare: la guerra diSavoia del 1625.
Carlo Emanuele diSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] e da Roma fu ordinata la smobilitazione. Per sostenere la prova delle armi il G. dovette attendere la guerra per il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca diSavoia. Come molti altri giovani ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...