CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] viveri", d'aver accettato dimilitare per la Spagna; molti di questi, "amalati e… ordine espresso del governatore di Milano pervenuto il 20-liberamente il suo cammino per Nizza donde raggiunge Trino e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] de' Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordinedi S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente Province Unite era favorevole a una soluzione militare. Il G. non riuscì in verità della Repubblica di Genova minacciata dal Ducato diSavoia; ora ebbe ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Ulisse di Barbolani riprenderanno l'ordinamento del C del principe Amedeo diSavoia al trono di Spagna.
Senatore di un emendamento all'art. 11 del progetto riguardante le condizioni da riservare agli alunni ecclesiastici durante il servizio militare ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di larga diffusione. Essa fonde in sé la descrizione geografica, economica, sociale, amministrativa e militare sostituirlo, ordinando al di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] dic. 1566, savio agli Ordini, carica riservata tradizionalmente ai diSavoia e Toscana, alla ricerca didi pericoli di guerra" con i Turchi, che obbligavano Venezia, "antemurale" della Cristianità, a mantenere un poderoso e costoso apparato militare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] principe con i vassalli, sostenuti questi esplicitamente dal duca diSavoia. La contesa, che si conduceva da gran tempo, d'ordine amministrativo e militare per impedire che la devoluzione fosse compromessa al momento opportuno e il C. fu di queste ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] annosi rinvii, per timore che avesse ricevuto da Roma l'ordinedi sollecitare l'elezione del re dei Romani, cioè la designazione duca diSavoia occupò nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di Mantova. ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] - legato ai Della Torre e spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e dell'ordine pubblico in città, minacciò di rassegnare le ottenne il perdono grazie all'intervento di Amedeo V diSavoia. Venne però tenuto in ostaggio ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] sua efficienza militare dalla parte di Borgogna. Ripetutamente si discusse la questione nel Consiglio ducale, ma sempre prevalse la politica della neutralità. Dopo la cattura di Giovanna d'Arco il principe di Orange ed il duca diSavoia progettarono ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di famiglia di La Motte-Servolex, vicino a Chambéry, e di Beauregard, educato dal padre al culto delle tradizioni familiari, della casa diSavoia e dell'onore militare della conservazione dell'Ordine delle dame dei Sacro Cuore di Chambéry, assimilate ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...