GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di assegnare al pittore il Ritratto di Bartolomeo Manganoni del Musée des beaux-arts di Narbonne, quasi certamente databile, in base a dati relativi alla carriera militare , il principe Eugenio diSavoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diSavoia e le truppe svizzere, che avevano occupato Vercelli e si rifiutavano di abbandonarla prima di aver ricevuto la somma dovuta come indennità didi un forte contingente militare.
Alla morte di C. fu inviato per ordine del pontefice a Montpellier ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] IV gli concesse la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa tasse e le rigorose esazioni ordinate dal C. per finanziare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] all'accademia patrocinata dal cardinale Maurizio diSavoia, riferendone non senza perplessità a politica al fine della conservazione dell'ordine sociale. Il panorama si fa Poco dopo, a testimoniare una militanza solo apparentemente sopita e la ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] - anche se a costo dell'assunzione di ulteriori, pesanti impegni d'ordinemilitare e finanziario - adesioni ed appoggi alla del Monferrato, del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte diSavoia.
Il trattato di pace fu firmato, sempre a ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ; ma sullo scacchiere politico-militare europeo il Richelieu era ben cardinale Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordine religioso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 'è il "gradito aviso" dell'ordinedi trasferimento dell'"intiero accampamento degl'alemani" ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i sull'indebolimento dell'apparato militare turco sul versante dell' ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Da Milano, appunto, inviò a Parma l'ordinedi bando e confino per i capi delle " la ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, confermandolo alla ricerca affannosa di aiuti e di assistenza militare, aveva avviato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] da Barcellona il poderoso sforzo militare che Venezia stava affrontando di staccare dalla lega antiveneziana il re Ludovico.
Preceduto dal francescano Ludovico Donà, futuro generale dell'Ordine Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre lasciò Mantova, con gran seguito militare. Alla frontiera con Venezia l'inviato Ordini nobiliari femminili, modellati sugli ordini cavallereschi. Poco si sa di un primo ordinedi ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...